MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] di un posto di perfezionamento, frequentò la clinica pediatrica dell'Università di Budapest; quindi fu a Vienna ; Concentrazioni di streptomicina nel liquor durante il trattamento della meningite tubercolare, in Atti del XIX Congressodi pediatria, ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] , e prima di partire per Vienna ricevette credenziali di ambasciatore (7 apr. 1798). Raggiunta la sede il 17 maggio (dopo essersi recato a Rastadt per conferire con F. Melzi d’Eril, rappresentante della Cisalpina al congressodi pace), non ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] nell'ambito del primo congresso dei naturalisti italiani promosso dalla Società italiana di scienze naturali, ove imperiale degli amici di storia naturale, di antropologia e etnografia di Mosca, la Anthropologische Gesellschaft diVienna, la Société ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] del IV e del VII congresso degli scienziati italiani, a Padova nel 1842 e a Venezia nel 1847.
La sua assidua frequenza ai circoli intellettuali, liberali e antiaustriaci di Padova fu all'origine di attriti con il governo diVienna, che non furono ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] dalla sua il proletariato. Al Parlamento diVienna e di Kremsier, appartenne al partito ultraradicale e formò Parenzo nell'84 per merito dell'amico suo A. Amoroso. Nel congresso dell'86 egli ne fu eletto presidente e tenne tale carica fino all ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] diVienna. Nel 1875 promosse la fondazione a Palermo, a somiglianza di quella già esistente a Firenze, di una Società di economia politica di d'economia politica nell'Univ. di Palermo, in Atti del duodecimo Congresso degli scienziati ital. tenuto in ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] centrale imperiale diVienna. In un denso memoriale inviato il 29 luglio 1820 al principe di Metternich – Congresso dell’Associazione degli Italianisti... 2015, a cura di B. Alfonzetti et al., Roma 2017, http:// www.italianisti.it/Atti-Congresso?pg ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] 1795 si trasferì forse alla corte diVienna in qualità di cembalista, e nel 1798 a Londra Passadore, La Cappella musicale di S. Marco a Venezia nei secoli XIX e XX, in Atti del Congresso Internazionale di Musica Sacra, a cura di A. Addamiano - F. ...
Leggi Tutto
STEFANO di Novara
Elisabetta Filippini
STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] Medioevo, in Pavia capitale di Regno, Atti del 4° Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo, VIII ex.) della Biblioteca nazionale diVienna, in Palaeographica, diplomatica et archivistica. Studi in onore di Giulio Battelli, I, Roma 1979, ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] seguente ebbe modo di illustrare personalmente i risultati ottenuti al congresso medico internazionale di Budapest. L'applicazione in Istria, messa in pericolo dalla politica di germanizzazione diVienna decisa ad aprire scuole tedesche in aperta ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...