SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] 1681, Spada ebbe il primo incarico di rilievo: viaggiare fino a Vienna per consegnare al lucchese Francesco Buonvisi, in Olanda, per partecipare alle trattative di pace del Congressodi Rijswick tra la Francia di Luigi XIV e i membri dell’alleanza ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] , ma non quelli relativi al Garda. Pertanto, sciolto il congressodi Rovereto nel luglio 1755, la questione fu demandata a nuovi presso la corte diVienna. Toccò a Morosini rivolgere al re il discorso ufficiale, dopo di che ripartirono per Venezia ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] fotografia. Nel 1870 partecipò al Congresso artistico di Parma come segretario e, di nuovo, con le stesse , V (1873), pp. 78 s.; G. P., L'Italia all'Esposiz. diVienna,Artisti piemontesi,ibid., pp. 131 s.; Informazioni e notizie, in Arte e storia, ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] , aveva seguito un corso annuale di perfezionamento all’Università diVienna, funzionale alla carriera amministrativa. Si nel 1846 per iniziativa di alcuni proprietari terrieri sulla spinta delle decisioni del congresso degli scienziati italiani ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] (nel frattempo trasmigrato sul fronte antinapoleonico) invece di restituire il Mezzogiorno continentale ai Borboni.
Nel settembre 1814 il M. partì per Vienna, dove assistette al congresso come rappresentante della dinastia napoletana insieme con il ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] , poi Carniola, Carinzia, Stiria, quindi Vienna, Transilvania, Bannato e Alta Ungheria. Nel di mineralogia presso l’Università di Torino nel 1810.
Dopo il trattato di Campoformio, fu inviato nel 1797 in veste non ufficiale al Congressodi ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] alla corte diVienna, venendo sostituito nel governo milanese da don Gaspar Téllez-Girón, quinto duca di Osuna. Rimase ambasciatore spagnolo alla corte di Parigi. Intanto rappresentò la Spagna come plenipotenziario al congresso che si tenne a ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] legittimazione da parte sia austriaca sia italiana: fu rappresentante della Camera di commercio di Verona ai vari congressidi queste istituzioni che si tennero rispettivamente a Vienna (1857), a Firenze (1867), a Genova (1869) e infine a Napoli ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] Vienna che non prevedeva la presenza del Piemonte, così come protestò vivacemente quando fu tenuto fuori dai colloqui che si svolsero, sempre nel 1855, a Costantinopoli tra gli ambasciatori di Atti del 40° Congressodi storia del Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] la facoltà di scienze e chimica dell’Università diVienna; si trasferì poi a quella di Padova dove massiccio sardo-corso, scala 1:1.000.000, in Atti del XII Congresso geografico italiano... 1934, Cagliari 1935; Carta geologica della Sardegna, scala 1 ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...