HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] pp. 792 s.; Id., Storia di Trieste, Roma 1924, II, passim; G. Saraval, I deputati triestini al Parlamento diVienna (1848-1873), in La Porta del 1870, in Il giornalismo italiano dal 1861 al 1870. Atti del V Congresso… 1966, Torino 1966, pp. 125-128. ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovan Battista
Alberto Righini
Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] . Il D. non poté lavorarci per molto tempo: la morte lo colse in Arcetri, meno di un anno dopo, il 20 sett. 1873 al ritorno da un congressodi meteorologia a Vienna, dove era stato contagiato dal colera.
Fonti e Bibl.: Necr., in Boll. d. Soc. geogr ...
Leggi Tutto
STEFANI, Guglielmo
Mauro Forno
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori.
Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] , in seguito all’insurrezione diVienna e alle dimissioni di Metternich. Dopo una temporanea sospensione periodica a Padova fra il 1813 e il 1848, in Atti del II Congresso nazionale di storia del giornalismo... 1963, Trieste 1966, pp. 79-84; S. Lepri ...
Leggi Tutto
SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano
Clizia Magoni
– Nacque a Ravenna l’8 agosto 1815 da Giulio, cavaliere nobile lombardo, e da Gertrude Romiti, ravennate.
Dopo aver compiuto gli studi primari [...] tutti fino alle Costituzioni da essi date e la rivoluzione diVienna; Papista repubblicano, ora Albertista. [...] Una bandiera è giornalistica. Dopo aver partecipato in ottobre al Congresso federativo di Torino, con Mamiani, il 17 dicembre successivo ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] congresso a Padova nel 1842.
L'opera botanica è particolarmente degna di elogio. Fu uno dei più insigni collaboratori della Flora Italica di A. Bertoloni, del Prodromus di in sez. botanica del Naturhistorischesmuseum diVienna.
Fonti e Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] e negli altri paesi di Europa e partecipò, fra l'altro, ai convegni segreti ebraici diVienna e di Berlino del 1937. Essendosi nel consiglio della Federazione sionistica italiana e di quello del Congresso mondiale ebraico. Promosse e diresse numerose ...
Leggi Tutto
SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio.
Gian Battista Vai
– Nacque a Imola il 15 settembre 1820 da Elena Gommi Flaminj e da Giovanni, medico e riformatore degli studi. Fu battezzato in S. [...] le sue opere (Parigi 1867 e 1875, Vienna 1873), delle grandi monografie (1866, 1880, 1887, 1962), dei riconoscimenti (V Congressodi archeologia, Bologna 1871; II Congresso internazionale di geologia, Bologna 1881; l’ascrizione all’Accademia ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] del 30 maggio 1814, fu sancita l’attribuzione di Genova al Regno di Sardegna. Mentre il governo genovese si predisponeva a difendere l’indipendenza della città al congresso che avrebbe dovuto riunirsi a Vienna, Pareto si trasferì in Inghilterra, per ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] in premio del sacrificio, il congresso per la pace si tenesse proprio nel territorio neutrale di Parma e Piacenza.
Tra il 1720 Napoli (1734).
Infatti il 3 ott. 1735 la pace diVienna assegnava Parma e Piacenza all'Austria. Ritirandosi, gli Spagnoli ...
Leggi Tutto
UCEKAR, Carlo
Maria Pia Bigaran
UCEKAR (Ulzhakar), Carlo. – Nacque a Trieste l’11 novembre 1854 da Matteo Ulzhakar (così anche Carlo risulta registrato all’anagrafe), addetto alle pulizie, e da Antonia [...] il programma minimo del Partito socialista austriaco. Nello stesso anno Ucekar partecipò al congresso socialista diVienna; poco portato alle riflessioni teoriche, nel suo intervento espose l’attività della Confederazione sottolineando l’apporto ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...