LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrandina, presso Matera, il 16 ott. 1846 da Domenico Lanzillotti e Maria Angiola Buonsanti, in una famiglia di modeste condizioni.
Dotato [...] secondo Congresso storico italiano… 1880, Milano 1880, pp. 419-445; La R. Scuola superiore di medicina veterinaria di superiore di veterinaria diVienna, insignito del titolo di professore emerito, fu più volte incaricato di importanti missioni ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] a fuggire a Udine. Qui, nel 1903, pubblicò un numero unico di Trieste o morte!.
Da Udine si mosse a piedi per raggiungere Forlì, dove, dal 3 al 5 ott. 1903, si svolse il VII congresso nazionale del PRI nel cui ambito rappresentò Trieste e l'Istria ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] 14 sett. 1712. Nel 1713si mosse tra Torino, Milano e Vienna: e a Vienna appunto il 20 ag. 1713firmava il contratto di acquisto del Finale. Le potenze presenti al congressodi Utrecht, tenute all'oscuro delle trattative, si adattarono a prendere atto ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Tommaso
Giuseppe Armocida
Nacque in Alfedena (L'Aquila) il 18 ott. 1838, da Giuseppe ed Elena Di Loreto, primo di numerosi fratelli, tra i quali si distinse Mansueto che fu deputato e senatore. [...] 1912, a presiedere il Congresso intemazionale di dermatologia e sifilografia che si di Napoli, membro onorario delle società dermatologiche e sifilografiche di Parigi, di Londra, diVienna, di Berlino, di Pietrogrado, di Buenos Ayres, di Mosca e di ...
Leggi Tutto
PRATO, Giovanni,
Michele Toss
a. – Nacque a Trento il 29 ottobre 1812, primogenito del barone Giovanni Battista e di Lucia De Carli. Dopo il ginnasio, dal 1829 al 1833 frequentò il seminario vescovile [...] di professore di religione nel ginnasio di Rovereto. L’anno successivo fu nominato socio dell’Accademia degli Agiati e nel 1847 partecipò al Congresso del Trentino nel 1848-1849 a Francoforte e a Vienna, a cura di P. Pedrotti - E. Brol - B. Rizzi ...
Leggi Tutto
BIASOLETTO, Bartolomeo
Valerio Giacomini
Nacque a Dignano, in Istria, il 24 apr. 1793 da famiglia agiata di ecclesiastici e giuristi. Venne educato da sacerdoti del luogo, ma non volle tuttavia seguire [...] Kützing, furono descritte in alcune comunicazioni (1832, 1833, 1838) e presentate al congresso dei naturalisti e medici di Praga (1835) e, nel 1836, a quello diVienna; in tali comunicazioni veniva anche prospettata per le alghe la possibilità della ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] Foscarini conservata nella Imperiale Biblioteca diVienna, in Arch. stor. ital., V [1843], pp. 474 s.).
Sulla missione svizzera del B. si vedano, a stampa, la Propositione detta dal residente di Venetia nel congresso dell'eccelse Tre Leghe radunato ...
Leggi Tutto
BALBI PIÒVERA, Giacomo
Nilo Calvini
Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] Lombardia per interessi, chiese al governo diVienna il permesso di entrata, che ottenne per la favorevole si occupò attivamente, per la sezione di agronomia e tecnologia, della organizzazione dell'ottavo congresso degli scienziati, che si tenne in ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] diVienna dove conobbe Guglielmo Oberdan, a quel tempo una figura di spicco tra gli studenti italiani. Nel 1878, in seguito all’occupazione militare della Bosnia e dell’Erzegovina da parte dell’Austria, come sancito nel Congressodidi Foggia ...
Leggi Tutto
THUN, Matteo
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Matteo. – Nacque a Trento il 28 novembre 1812, figlio unico del conte Leopoldo Ernesto e della contessa bresciana Violante Martinengo Cesaresco. [...] di Trento, con il quale organizzò l’Esposizione di arti, mestieri e prodotti industriali (1846); nel 1847 partecipò al Congresso corrispondente per Trento della Centralcommission für Baudenkmale diVienna; entrò in numerose società per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...