MOLZA, Giuseppe
Gianni Fazzini
– Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] Francesco V, che si procedette all'istituzione dei ministeri.
Con le funzioni di plenipotenziario di Francesco IV, il M. partecipò, dal 25 ottobre al 24 dic. 1820, al congressodi Lubiana. Godeva sempre più della fiducia del duca e nell’ottobre del ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] particolare rimase occupato nel carteggio e nel 1822, prendendo il posto di segretario del Frilli, seguì il sovrano al congressodi Verona e successivamente a Venezia e a Vienna. Redasse più tardi il testamento del re, per sua espressa volontà ...
Leggi Tutto
TRENER, Giovanni Battista
Marco Pantaloni
– Nacque a Fiera di Primiero (Trento) il 7 gennaio 1877 da Silvio, capo maggiore di Finanza, e da Maria Elisabetta Bonetti.
Frequentò le scuole primarie a Caprile, [...] C. diVienna. In questo periodo produsse una significativa quantità di studi, relazioni, analisi di campioni di materiali, Centro di studi alpini del CNR per la promozione degli studi climatici.
Nel 1933 partecipò al I Congresso speleologico ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Gino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Vicenza il 2 sett. 1892, primo dei due figli (il secondo, Gastone, minore di 5 anni, divenne a sua volta medico e cattedratico) di Ugo, originario della [...] di perfezionamento all’estero A. Bucchia dell’Università di Padova; nello stesso anno e nel 1920, presso l’Università diVienna, prestò servizio come assistente straniero nel laboratorio di dei congressidi medicina interna. XLIV Congresso …1938 ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] mancava il riconoscimento legale del titolo di studio - passò a Vienna e successivamente si laureò ad Innsbruck. di Trieste (1850-1919), Udine 1979, pp. 184, 191, 193-195, 202, 208, 235; C. Schiffrer, L'attesa di Trieste, in Atti del XLIV Congressodi ...
Leggi Tutto
POZZI, Ernesto
Eva Cecchinato
POZZI, Ernesto. – Nacque ad Acquate, oggi nel Comune di Lecco, il 9 luglio 1843 da Domenico e da Margherita Pensa.
Dopo aver frequentato per quattro anni il seminario di [...] del consiglio di vigilanza al XII Congresso delle Società operaie italiane e si vide confermare questo ruolo al congresso successivo, nel se non mancò di viaggiare per l’Europa e di visitare nel 1873 l’Esposizione universale diVienna. Ne trasse la ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] per un certo tempo il reparto laringologico diVienna e, nel 1873, si recò anche a Berlino.
Ormai emergente nella specialità, il L. ottenne che nell'ambito del congresso dell'Associazione medica italiana di Torino del 1876 fosse istituita, per la ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Domenico
Heinz Schöny
Figlio di Bartolomeo e di una Maria, nacque a Trieste (parrocchia di S. Maria Maggiore) il 28 luglio 1767.
Suo padre è forse lo stesso Bartolomeo Bossi operoso [...] e infine a Vienna, attratto dal congresso. Qui ritrae dapprima borghesi (Famiglia Geymüller,Domenico e Teresa Artaria [1814-15; Vienna, coll. Artaria: Poglayen Neuwall, ill. 8]; G. B. Lampi, 1815 [pièce de réception all'Accademia diVienna, dove fu ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTI, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] Milano-Monza di 13 chilometri, poi attuata nel 1840 e ceduto alla banca Arnstein & Eskeles diVienna, le cui stazione ferroviaria. Nel 1844, al congresso degli scienziati, suggeriva di adottare le rotaie di ferro, sulla rete stradale, facendovi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] in patologia speciale medica; nel 1938 frequentò la facoltà medica diVienna, specializzandosi in gastroenterologia.
Deceduto il Ferrata, fu incaricato di sostituirlo nella direzione della clinica medica di Pavia dal 10 marzo al 31 ott. 1946. Dal 1 ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...