PRIULI, Marc'Antonio Secondo Nicolo
Eva Cecchinato
PRIULI, Marc’Antonio Secondo Nicolò. – Nacque a Venezia il 24 maggio 1792 dal conte Marc’Antonio Pietro e dalla nobile Caterina Erizzo.
Tra i suoi [...] gruppi economicamente più intraprendenti. Seguendo la consuetudine di quei congressi, il Consiglio comunale offrì ai relatori un’ e all’isolamento dalle vicende storiche e dalle scelte diVienna, che indussero Priuli a rifiutare la candidatura a ...
Leggi Tutto
PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] del 1907, in occasione del quale fu eletto deputato alla Camera diVienna, e in quello municipale del giugno del 1909, che segnò che ne assunse la guida politica, e dopo il congressodi Bologna del Partito socialista italiano, nell’ottobre del 1919, ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] delle sue ricerche al primo congresso internazionale di dermatologia e sifilografia di Parigi nell'agosto 1889 con D.), e quanti, come E. A. F. Finger diVienna (che, tuttavia, di lì a qualche anno avrebbe modificato le proprie convinzioni accettando ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Ragusa
Dario Busolini
MICHELANGELO da Ragusa. – Michele Bosdari nacque nel 1653 (fu battezzato il 10 luglio) a Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik) da Francesco, esponente di una famiglia [...] di Comacchio e la rappacificazione tra Clemente XI e la corte diVienna; sostenne anche la politica ragusea alla ricerca di e messaggio di s. Veronica Giuliani. Atti del Congresso internazionale di studi su s. Veronica Giuliani … 1982, a cura di L. ...
Leggi Tutto
ZEZI, Pietro
Marco Pantaloni
(Giovanni Giuseppe). – Nacque a Cremona il 3 dicembre 1844, da Ferdinando, medico provinciale del capoluogo, e da Francesca Grancini, primo di quattro figli.
Alla nascita [...] di Zezi ai servizi geologici di Londra e diVienna, che allora erano già pienamente operativi, aveva quindi lo scopo di , la cui fondazione avvenne durante il II Congresso internazionale di geologia di Bologna nel 1881; fu commissario del bilancio ...
Leggi Tutto
BENCINI, Alberto
Renato Frezzotti
Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] di soluzione, del trattamento del distacco della retina. Nel 1929 svolse il tema di relazione al XXII congresso ne aveva già effettuati diversi, presso J. Meller diVienna, V. Morax di Parigi, A. Vogt di Zurigo, A. Siegrist a Berna, tra gli altri ...
Leggi Tutto
COLMANO, Severino
Renato Monteleone
Nacque il 12 ott. 1872 a Levico (Trento), piccolo centro della Valsugana, da Riccardo e da Flaminia Poffo. Nonostante le modeste condizioni della famiglia, prosegui [...] il movimento sindacale provocò dannose conseguenze.
Subito dopo il congresso il Segretariato del lavoro rielesse il C. alla direzione diretta perfino da esponenti della direzione del partito diVienna e della Centrale sindacale austriaca. Nel 1905, ...
Leggi Tutto
PITTEI, Costantino
Simone Bianchi
PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] per migliorarne la strumentazione in accordo con gli standard definiti nel primo Congresso meteorologico internazionale diVienna del 1873.
Il Congresso spronò gli scienziati italiani a unificare e razionalizzare i servizi meteorologici istituiti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] incaricato d'affari a Vienna e, nelle istruzioni inviategli il 4 settembre, gli fu precisato che "i di Lei rapporti dovranno estendersi per i detenuti politici. Ma gli atti di accusa pronunciati al congressodi Parigi, nell'aprile 1856, contro il ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] a Chambéry. Le trattative per un matrimonio sabaudo-bavarese, cui si attribuiva importanza politica, cominciate durante il congressodi Vestfalia, proseguite a Vienna nel 1649 e concluse a San Gallo nel luglio 1650 fra il conte L. Nomis e G. A. Krebs ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...