GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] 131-132v; Vienna, Österreich. Nationalbibl., ms. Lat. 441, cc. 217v-218, 238v-242, 290v-291, 338v-339 (lettere di Ludovico Foscarini viaggio di Federico III in Italia (l'ultima coronazione imperiale in Roma), in Atti e memorie del I Congresso storico ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] il clima d'accordo in cui i congressi erano nati stesse evolvendo verso qualcosa di più organico. Almeno era questo il firma del trattato a Vienna, con l'inclusione in un'appendice della clausola voluta dal M.: che l'alleanza, di natura difensiva, non ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] egli dotato di un forte ‘gusto romano’; dal canto suo, il cardinale venuto da Vienna con il compito di restaurare in in Arcadia al tempo di Corelli, in Nuovissimi studi corelliani, Atti del Congresso..., Fusignano... 1980, a cura di S. Durante - P ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] , portandoselo dietro, fra l'altro, sia a Vienna alla vigilia dell'attentato di Sarajevo, sia a Roma, dove il G. fascismo Mussolini rimaneva un leader insostituibile, l'esperienza del congresso romano dell'Augusteo - tenutosi, nel novembre successivo, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] 246 ss.; Vienna, Haus, Hofund Staats-Archiv, Rom, Korrespondenz, K. 59 ss.; Archivio di Stato di Venezia, Diritto e potere nella storia europea. Atti del IV Congresso internaz. della Società ital. di storia del diritto dedic. a B. Paradisi, Firenze ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] della Plenipotenza Imperiale in Italia. A margine di un «congresso» tra le più alte cariche della pp. 21, 27-32, 39 s., 64-70; La legazione sarda in Vienna (1707-1859), a cura di E. Piscitelli, Roma 1950, ad ind.; N. Calvini, La rivoluzione del 1753 ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] di Luigi Biondi.
Socio fondatore nel 1837 della Cassa di risparmio di Bologna, nell’autunno 1839 il M. prese parte a Pisa al primo congresso ag. 1870 lo destinò quale ministro plenipotenziario a Vienna. Vi rimase per dieci mesi seguendo in particolare ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] politica a Vienna, l'uomo più adatto a invocare con la massima urgenza, a Milano, il soccorso austriaco. Di minor importanza pare aveva presieduto, nel 1755, un "congresso" investito del compito di proporre provvedimenti atti a migliorare le ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] di Guglielmo da Brescia, nella Bayerische Staatsbibliothek, Clm, 23912, cc. 208-247, del Consilium ad retentionem menstruorum in Vienna lo Studio di Bologna e le sue opere mediche ancora inedite, in Atti del XV Congresso italiano di storia della ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] : Arch. di Stato di Firenze, Segr. di Gabinetto, f. 167; Segr. Gabinetto.Appendice, f. 10; Vienna, Haus- dominio napoleonico, in Studi napoleonici. Atti del primo e secondo Congresso internazionale, Firenze 1969, pp. 415-423; P. Albanesi, ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...