MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] una volta la sua scarsa simpatia verso l'alleanza con Vienna.
Nel maggio 1908, anno chiave per la storia del Il giornalismo italiano dal 1900 al 1918. Atti del VII Congresso nazionale di storia del giornalismo, Trento-Trieste… 1968, Trieste 1972, p ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] Rivoluzione del 1789 quanto coinvolto dagli eventi del 1796. Partecipò al primo Congresso cispadano del 18 ott. 1796 a Modena voluto da Napoleone Bonaparte ed ebbe l'incarico di progettare la bandiera nazionale (Orioli). Fu lui che organizzò la festa ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] XXVII (1907), 8, pp. 3-49; Id., Spigolature aldrovandiane. I. I placiti inediti di L. G. nei manoscritti aldrovandiani di Bologna, in Atti del Congresso dei naturalisti italiani, Milano 1907, pp. 770-774; Id., Spigolature aldrovandiane. VI. Le piante ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] Il G. tornò poi a Vienna dove fu scenografo e architetto di corte di Giuseppe I, incarico prestigioso che in La scenografia barocca. Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte (1979), a cura di A. Schnapper, Bologna 1982, pp. 129 ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] di sue attività musicali alla corte imperiale e in quella dei Wittelsbach, duchi di Baviera: soggiornò sia a Vienna forme di cultura musicale. Atti del XIV congresso della Società internazionale di musicologia, Bologna… Ferrara-Parma… 1987, a cura di ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] alone di leggenda: si fa riferimento a scuole d’arte frequentate a Vienna e a Shanghai, in aggiunta all’Accademia di belle arti di nello stesso anno, fu invitato a partecipare al I Congresso della moda e dell’abbigliamento e del tessile, promosso ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] quali gesti di cortesia del bey Moliammed es Saddok, per conto del quale compì in altri momenti missioni a Vienna e 8-9, pp. 453-468; C. Correnti, L'Italia al congresso geografico internazionale di Parigi, ibidem, fasc. 10-12, pp. 603-618; O. ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] per l'italianità della Dalmazia. Trasferitosi a Vienna per gli studi universitari (si laureò in portatore degli "interessi" della Dalmazia e di quelli dell'italia nell'Adriatico, a cominciare dal congresso dei fasci svoltosi a Napoli il 25- ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] di istituzioni private e governative di Boemia, Ungheria e Baviera, puntualmente registrate e illustrate nel manoscritto Giornale di viaggio a Vienna ai cinque primi congressi, Milano 1844, pp. 514 s. Sulla sua figura e l’opera di Morosi: E.V ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] delle aree fabbricabili e di stipulare convenzioni con la grande industria edilizia e con l’Istituto per le case popolari.
In seguito agli orientamenti intransigenti espressi in seno al Partito socialista già nel congresso del 1910, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...