PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] ; la collaborazione proseguì a Vienna tra il 1886 e il 1890. Dal marzo 1890 Paulucci fu di nuovo trasferito a Londra, e la questione scottante, tanto che, in occasione del primo congresso internazionale sul tema svoltosi a Londra nel 1899, l’Italia, ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] , professore incaricato dell'insegnamento di questa disciplina. Nel 1910 si recò a Vienna, a completare la propria delle varie forme di leucemie, oggetto di una comunicazione al congresso nazionale della Società italiana di medicina interna tenutosi ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] da Vienna, puntava a plasmare un clero funzionale alle esigenze burocratiche e di controllo del sistema di potere il 1875. Promosse la diffusione delle Conferenze di San Vincenzo e dell’Opera dei congressi, che, al termine dell’episcopato zinelliano ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] che doveva creare un governo provvisorio per la provincia di Reggio; in dicembre venne eletto deputato al secondo Congresso cispadano, in cui fu nominato membro del Comitato di finanza. Come rappresentante dell'antico ceto nobiliare negli ultimi ...
Leggi Tutto
ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] e principali vedute e pianta di questa città.
In occasione del IX Congresso degli scienziati italiani, tenutosi area veneta, in Tra Venezia e Vienna. Le arti a Udine nell’Ottocento (catal., Udine), a cura di G. Bergamini, Cinisello Balsamo 2004, pp ...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] secolo, in Atti del III Congresso in Sardegna di storia della medicina... 2006, a cura di E. Fanni, Cagliari 2008, pp A. Maerker, Model experts. Wax anatomies and Enlightenment in Florence and Vienna, 1775-1815, Manchester 2011, pp. 86, 93-95; J. ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Angelo (Raffaele Vittorio; in ebraico Mordekhai Refael Chaim ha-Kohen). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1886 (secondo il calendario ebraico, 27 Adar 5646)
David Gianfranco Di Segni
da David [...] che sarebbe poi diventato rabbino capo a Trieste e successivamente a Vienna. Il giovane Sacerdoti si laureò in lettere e filosofia a di New York, e rappresentò l’Italia nella II e III Conferenza ebraica mondiale (Ginevra, 1933 e 1934) e nel Congresso ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] 1882 a Ginevra, nel 1884 all'Aia, nel 1887 a Vienna. Nell'agosto del 1891 fu al congresso internazionale di igiene a Londra, e in quell'occasione venne proclamato doctor honoris causa dall'università di Cambridge.
L'attività del C. si sviluppò in tre ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] universitaria di C.P. Pajot; quindi si recò a Vienna, a Friburgo, a Lipsia, a Berlino. Ebbe così modo di incontrare Società italiana di ostetricia, nel 1902 fece parte del comitato organizzatore del IV congresso internazionale di ginecologia e ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] di Massimiliano II all’ambasciatore veneziano); Vienna, Oesterreichische Nationalbibliothek, HS, Cod. 9039, cc. 31-36 (documento di : redes, irradiaciones y confluencia. Atti del XXIX Congresso internazionale dell’AISPI, Milano... 2015, Roma 2018, ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...