ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] 1996) aveva proposto all'Esposizione universale diVienna una Carte des Monuments historiques de France 40-56; Romanico padano, Romanico europeo, "Congresso internazionale di studi, Modena-Parma 1977", a cura di A.C. Quintavalle, Parma 1982; F. Avril ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] gusto naturalistico, le terminazioni inferiori di alcune lettere nel c.d. Dioscoride diVienna, eseguito a Costantinopoli agli esordi Biblioteca Capitolare di Lucca, in La miniatura italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congressodi storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] associati due pannelli con scene dei miracoli del santo (Vienna, Gemäldegalerie der Akademie; Philadelphia Museum of art). , testo e figurazione. Atti del III Congressodi storia della miniatura, Cortona… 1988, a cura di M. Ceccanti - M.C. Castelli, ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] debba scendere a un periodo posteriore alla pace di Callia (448), e al congresso panellenico, a cui Atene invita tutti i Greci copie (museo Naz. Romano, diVienna, British Museum, di Efeso, di Atene dalla Pnice, di Salonicco, del Vaticano) mentre del ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] 'Asburgo imperatore (VI di questo nome), Alessandro si trasferì con il padre e alcuni dei fratelli alla corte diVienna. Da lì si barocca, in Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte (1979), a cura di A. Schnapper, Bologna 1982, ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] , Die christliche Kultanlage aus konstantinischer Zeit am Platze des Domes in A., Vienna 1915; C. Costantini, A. e Grado, Milano 1916; G. B ecc., in Atti del V Congressodi Arch. Crist., Aix-en-Provence 1954 (in corso di stampa); id., in Fasti Arch ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] der Karolingischen Kunst, Vienna 1892, sqq. nr. 886, 979, 1049; G. Panazza, L'Arte medioevale nel territorio Bresciano, Bergamo 1942, pp. 33 ss.; id., Stucchi di S. Salvatore a Brescia, VIII Congresso internazionale di Studi sull'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] un piccolo putto a c. 6v del citato codice diVienna e quella di Esdra allo scrittoio nel celeberrimo Codex Amiatinus della Bibbia Rapporti tra codice, testo e figurazione, "Atti III Congressodi storia della miniatura, Cortona 1988", Firenze 1992, pp ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] rimangono tre busti clipeati di apostoli.Dallo studio dei due frammenti diVienna e Londra, Nordenfalk Prés, in Stucchi e mosaici alto medioevali, "Atti dell'ottavo Congressodi studi sull'arte dell'alto Medioevo, Verona-Vicenza-Brescia 1959", ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] conservati: il globo imperiale diVienna (Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer), una sfera di materia resinosa rivestita con lamina regali dei sovrani di Sicilia e la scuola orafa palermitana, "Atti del Congresso internazionale di studi sulla Sicilia ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...