DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] fu eletto nel comitato centrale della frazione.
Il congressodi Reggio Emilia del luglio 1912 accentuò la modificazione degli ritorno, partecipò alla manifestazione internazionalista che si svolse a Vienna in occasione del 1º maggio.
L'aggressione, a ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] fratello Sebastiano fu in collegio a Vienna, a Londra ed infine a Parigi, dove ebbe come compagno di studi l'amico d'infanzia e ;F. L. Oddo, La Società italiana per la confederazione ed il congressodi Torino (10-27 ott. 1848), Palermo 1979, p. 143; I ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] Tornato in patria in seguito alle proteste diVienna, e nominato commissario per la discussione del Mazzini e gli Slavi dell'Austria e della Turchia, in Atti del XLVI Congressodi storia del Risorgimento ital. (Genova,24-28 sett. 1972), Roma 1974, pp ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] la Repubblica a ristabilire normali relazioni diplomatiche con Vienna, dopo una lunga interruzione, apparentemente causata qualche giorno dopo (9 apr. 1650), ambasciatore al congressodi pace di Münster.
Le corti europee a vario titolo impegnate nel ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] esecutivo della II Internazionale.
Delegata italiana al congressodi Basilea, l'ultimo dell'Internazionale socialista (novembre stata esclusa dalla Terza Internazionale. Abitava a volte a Vienna, a volte alla periferia, trasportando da una camera ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] G. ambasciatore in Inghilterra, in Germania, a cura di L.A. Marin, Venezia 1894; Lettere di P. G. ambasciatore a Vienna a Carlo Ruzzini ministro plenipotenziario della Repubblica al Congressodi Passarowitz (1718), Venezia 1894; I Libri commemoriali ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] donna a Vienna e rientrò a Belluno.
In una lettera al fratello Luigi, cui suggeriva di cercarsi un mestiere "non di lusso, pp. 10 s.); partecipò quindi al Congressodi Milano del 12 giugno e poi a quello di Bassano del 15-25, che dovevano preparare ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] la partecipazione italiana alla Esposizione internazionale diVienna del 1873, commissione che presentò maggio 1890. Nel marzo del 1890 rappresentò l'Italia al congressodi Berlino sulla legislazione per la protezione delle classi lavoratrici.
Alle ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] professori dell'università diVienna, infatti, ebbero l'incarico di redigere un memoriale 215, 217; A. Boscolo, La prima politica mediterranea di Ferdinando I d'Aragona, in Atti del I Congresso storico Liguria-Catalogna, Bordighera 1974, pp. 381 s. ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] 'ardire di esternarla quando in Italia era ancora viva l'emozione per il fallito Putsch nazista a Vienna dell'estate di quell' Firenze 1972, ad indicem; sulla partecipazione del G. al congressodi Roma dell'ANC, G. Sabbatucci, I combattenti nel primo ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...