AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] la posizione verso gli arditi del popolo, dopo il congressodi Roma (marzo 1922) l'A. si riavvicinò per diVienna furono avvertiti di diffidare della megalomania fattucchiera di questo tipo avventuroso e inconsistente".
Divenuto il fascismo potere di ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] aperta violazione del trattato di pace del 1797 con la Francia. Dopo avere urtato, a Vienna, nell'intransigenza del al progettato e non avvenuto congressodi Praga, e che si dovevano considerare ormai decaduti, cercò di mettersi in contatto con lo ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] rosso e verde quale vessillo. Partecipò anche al successivo Congresso che si tenne a Modena dal 21 gennaio al 1 eseguirsi nella festa del Senato Consulente per la pace diVienna e pel ritorno dalla guerra di s. a. i. il Principe Vicerè, Milano 1810 ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] pp. 792 s.; Id., Storia di Trieste, Roma 1924, II, passim; G. Saraval, I deputati triestini al Parlamento diVienna (1848-1873), in La Porta del 1870, in Il giornalismo italiano dal 1861 al 1870. Atti del V Congresso… 1966, Torino 1966, pp. 125-128. ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] e negli altri paesi di Europa e partecipò, fra l'altro, ai convegni segreti ebraici diVienna e di Berlino del 1937. Essendosi nel consiglio della Federazione sionistica italiana e di quello del Congresso mondiale ebraico. Promosse e diresse numerose ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] del 30 maggio 1814, fu sancita l’attribuzione di Genova al Regno di Sardegna. Mentre il governo genovese si predisponeva a difendere l’indipendenza della città al congresso che avrebbe dovuto riunirsi a Vienna, Pareto si trasferì in Inghilterra, per ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] in premio del sacrificio, il congresso per la pace si tenesse proprio nel territorio neutrale di Parma e Piacenza.
Tra il 1720 Napoli (1734).
Infatti il 3 ott. 1735 la pace diVienna assegnava Parma e Piacenza all'Austria. Ritirandosi, gli Spagnoli ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] congresso degli scienziati a Genova, aveva composto la Storiadell'esposizione dei prodotti e delle manifatture nazionali fatta in Genova nel settembre del 1846, Genova 1846. Si ricordano ancora: Degli archivi di Venezia, diVienna, di Firenze e di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] , il 16 genn. 1698, alla nomina ad ambasciatore ordinario a Vienna, in sostituzione di Carlo Ruzzini mandato a guidare la delegazione della Serenissima al congressodi Carlowitz come plenipotenziario. Ricevuta la commissione il 30 agosto, il 15 ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] p. 158). Nell’autunno del 1832 propose un congresso a Bellinzona nel tentativo di fondere gli Indipendenti con la Giovine Italia, idea Spielberg. Dagli atti officiali segreti degli archivi di Stato diVienna e dal carteggio dell’imperatore Francesco I ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...