FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] napoletana).
Nel XIV congresso socialista (Ancona, aprile 1914) fu relatore con Claudio Treves sugli armamenti e i rapporti internazionali tra i partiti socialisti (anche in vista del prossimo convegno internazionale diVienna); nella relazione si ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] rapporti con la corte vicereale e con quella diVienna, fu soprattutto presente nelle iniziative volte al 75; F. Bartoccini-S. Verdini, Sui congressi degli scienziati, Roma 1952, pp. 37, 67; A. Filipuzzi, La pace di Milano, Roma 1955, p. 145; F. ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] 14 sett. 1712. Nel 1713si mosse tra Torino, Milano e Vienna: e a Vienna appunto il 20 ag. 1713firmava il contratto di acquisto del Finale. Le potenze presenti al congressodi Utrecht, tenute all'oscuro delle trattative, si adattarono a prendere atto ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] Foscarini conservata nella Imperiale Biblioteca diVienna, in Arch. stor. ital., V [1843], pp. 474 s.).
Sulla missione svizzera del B. si vedano, a stampa, la Propositione detta dal residente di Venetia nel congresso dell'eccelse Tre Leghe radunato ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] particolare rimase occupato nel carteggio e nel 1822, prendendo il posto di segretario del Frilli, seguì il sovrano al congressodi Verona e successivamente a Venezia e a Vienna. Redasse più tardi il testamento del re, per sua espressa volontà ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] mancava il riconoscimento legale del titolo di studio - passò a Vienna e successivamente si laureò ad Innsbruck. di Trieste (1850-1919), Udine 1979, pp. 184, 191, 193-195, 202, 208, 235; C. Schiffrer, L'attesa di Trieste, in Atti del XLIV Congressodi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] incaricato d'affari a Vienna e, nelle istruzioni inviategli il 4 settembre, gli fu precisato che "i di Lei rapporti dovranno estendersi per i detenuti politici. Ma gli atti di accusa pronunciati al congressodi Parigi, nell'aprile 1856, contro il ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] a Chambéry. Le trattative per un matrimonio sabaudo-bavarese, cui si attribuiva importanza politica, cominciate durante il congressodi Vestfalia, proseguite a Vienna nel 1649 e concluse a San Gallo nel luglio 1650 fra il conte L. Nomis e G. A. Krebs ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] confusione sulle sorti della Serenissima, mentre si svolgeva il congressodi Leoben, è evidente: "tal è l'oscurità che , da I. Priuli ad A. Querini Stampalia, fuggiti a Vienna o rimastivi dopo la caduta della Repubblica, intuendo che gli Asburgo ...
Leggi Tutto
HORTIS, Arrigo
Michele Gottardi
Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] e quelli liceali a Klagenfurt, l'H. si iscrisse all'Università diVienna, riuscendo poi a passare a Pavia e infine a Padova, dove segreto che pubblicò un memoriale da indirizzare al congresso della pace previsto per l'anno successivo a Parigi ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...