Diplomatico (Palermo 1873 - Roma 1962). In diplomazia dal 1898, fu ministro plenipotenziario a Monaco di Baviera (1913-15), ambasciatore in Russia (1917), quindi membro della delegazione al Congressodi [...] pace (1919). Ministro a Vienna (1919-21), senatore (1921), fu ministro degli Esteri (1921-22) e ambasciatore a Londra (1922-27). Nel 1944 assunse le funzioni di presidente del Senato e l'anno successivo entrò a far parte della Consulta nazionale; ...
Leggi Tutto
Patto concluso a Vienna il 7 ottobre 1879 tra il ministro austriaco H. von Haymerle e O. von Bismarck, allo scopo di rendere stabile (soprattutto in senso anti-russo) l’assetto europeo uscito dalla guerra [...] franco-prussiana (1870) e dal Congressodi Berlino (1878). Fu rinnovata ogni quinquennio fino al 1902, quando divenne duratura senza bisogno di formale rinnovo. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] congresso emersero i primi segni di una grave crisi del regime: nel giro di pochi anni essa doveva portare, in virtù di un processo di Cinquanta si è stabilito a Vienna, affermandosi come una delle personalità di maggior spicco della scena musicale ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] pronunciato da M. Krleža (n. 1893) al congresso degli scrittori tenutosi a Lubiana nel 1952, che fece , Londra 1969; J. e T. Marasović, Der Palast der Diokletian, Vienna-Monaco di Baviera 1969; F. Lo Schiavo, Il gruppo liburnico-japodico..., in Mem. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] (J. Šotola). Una coulisse storica, della Viennadi fine secolo, è usata anche da L Congresso la crisi dello stalinismo trascina con sé quella del realismo socialista stimolando una più libera ricerca espressiva di cui offrono testimonianza le opere di ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] ''guida'' del paese.
Nello stesso 1989, a Vienna, fu assassinato Qāsemlū, segretario generale del Partito democratico L. Quaroni, B. Zevi, L. Benevolo, e nel Congresso internazionale di donne architetto, Rāmsar 1976, a cui tra le altre partecipò l ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] di B. Khader e B. El-Wifati, ivi 1987; A glance of the Libyan economy, in Syrie et monde arabe, Parigi 1988; Libya's new oil era, in OPEC Bulletin, Vienna Gheddafi si dimise dalla carica di segretario generale del Congresso del popolo (capo dello ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] che i conti non tornino. Nel 1956, il xx Congresso del PCUS, il rapporto segreto di Chruščëv con la denuncia dei crimini di Stalin, e, più ancora, l'insurrezione di Budapest, presto schiacciata dai carri armati sovietici, mettono definitivamente ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] la riduzione delle forze convenzionali in Europa nel 1973 a Vienna) portò all'accordo tra USA e URSS in merito alla di Mosca in Afghānistān.
Lo stesso presidente Carter, di fronte alla non ratifica del SALT ii da parte del Congresso statunitense ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] del Bronzo e la prima età del Ferro: F. Schachermeyr, Die Ägäische Frühzeit, 5 voll., Vienna 1976 (2 voll.), 1979, 1980, 1982. Numerosi i congressidi argomento minoico: R. Hägg, N. Marinatos, Sanctuaries and cults in the Aegean bronze age. Athens ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...