• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Arti visive [157]
Archeologia [76]
Storia [69]
Geografia [45]
Architettura e urbanistica [57]
Biografie [53]
Europa [33]
Letteratura [27]
Musica [27]
Diritto [28]

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] -75, 76): N. Neuerburg, L'architettura delle fontane e dei ninfei dell'Italia 27 a. C. Nuove ricerche sull'arco di Rimini, in Arte antica e moderna, VIII, 1959, pp. 363-391 e anni di scavi a Vulci, in Atti VII Congresso Internazionale di Archeologia ... Leggi Tutto

Costantino e l'autorappresentazione del papato. Arte, architettura e cerimoniali romani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e l’autorappresentazione del papato Arte, architettura e cerimoniali romani Alberto Cadili Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] ed età moderna, a cura di G. Bonamente Santo padre, cit., pp. 64-65. 79 Un quadro storico sull’architettura della basilica vaticana dal 1050 al 1304 in S. de Blaauw, di Niccolò III (1277-1280), in Roma anno 1300, Atti del Congresso internazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] moderna, caratterizzate dal tratto più nobile dell'anatomia dell'uomo attuale: le grandi dimensioni e la complicazione dell'architettura del cervello. Nella prima metà del Novecento, in cui l'uomo di IV Congresso Internazionale di Paleontologia Umana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Pedagogia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pedagogia Maria Corda Costa di Maria Corda Costa Pedagogia sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] di tali certezze fa vacillare altresì la fiducia nella possibilità di trasformare il mondo ricostruendone l'architettura il primo Congresso internazionale di pedologia e Firenze 1921). Boas, F., Anthropology and modern life, New York 1928. Bonboir, A., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pedagogia (7)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] i lavori di costruzione dell’insediamento moderno. Il II e III, in XI Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina (Roma, 18 Architettura. 250° Anniversario degli scavi di Stabiae 1749-1999. Atti del Convegno Internazionale (Castellammare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di Sardegna. Dati, problematiche, confronti. Atti del Primo Congresso Internazionale Sulcitano (Sant’Antioco, 19-21 settembre 1997), Roma 2000, pp. 303-31. Ead., Osservazioni sulle più antiche fasi della presenza fenicia in Sicilia, in Architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

La scienza in Cina. Introduzione generale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Introduzione generale Francesca Bray Karine Chemla Georges Métailié Introduzione generale Prologo di Francesca Bray Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] di 'scienza ecumenica' (v. oltre). Needham rimase profondamente colpito dai contributi sovietici al secondo Congresso internazionale di oggetto moderno, può consentire di mettere in architettura è affrontato dal punto di vista di chi ha l'incarico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI

COMMITTENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMMITTENZA S. Bagci La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] , "Atti dell'11° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1987", Spoleto 1989, I, pp. 23-52; B. Brenk, Il concetto progettuale degli edifici reali in epoca normanna in Sicilia. Architettura e mosaici di Monreale (Quaderni dell ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MARGHERITA DI PROVENZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] la nascita della moderna fisica delle particelle elementari. Durante gran parte di questo periodo ciò di fronte alla complessa architettura del nucleo e prive di comprese il significato di questa svolta. Al Congresso internazionale di fisica nucleare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

ARCADIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia) F. Carinci Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] di una testimonianza di architettura templare che, al pari delle espressioni di arte figurativa, mostra caratteri di und boötische Orchomenos, in II Congresso Internazionale di Micenologia, Roma-Napoli 1991 (in corso di stampa). - Palaiochori (Alea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 44
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali