PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] dei palazzi storici romani usciva nella rivista Architettura ed arti decorative (1921, n. 2 Italia al I Congressointernazionale dell’incisione e della stampa di Parigi.
Sul , Tuscania (Roma, Galleria d’arte modernadi Roma Capitale, nn.i AM 179 ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] monumentale nuovi e nuovissimi, in Il monumento per l'uomo. Atti del II Congressointernazionale del restauro (Venezia… 1964), Padova 1971, pp. 60-67; La basilica di S. Marco attraverso i suoi restauri, Trieste 1975; S. Giorgio Maggiore. Il complesso ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] Regia Scuola diarchitettura, appena istituita, laureandosi nel 1923 con un progetto di un «Grande palazzo moderno al Lungotevere , nel 1981 il Grand Prix dell’Associazione internazionale urbanisti e nel 1983 il premio Feltrinelli conferito ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] presentò al congresso della Federazione internazionale delle abitazioni, nel 1929, un progetto di piano regolatore diarchitettura... dell'Accad. di S. Luca, Roma 1974, ad Indicem (anche per Furio); P. O. Rossi, Roma. Guida all'architetturamoderna ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] di collaboratore a riviste diarchitettura e a quotidiani; nel 1937 pubblicò a Milano Le zone verdi nella modernacongressi nazionali e internazionalidiarchitettura e urbanistica; fu docente di urbanistica presso l'università centrale di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] moderna; mentre i laterali sono ancora di proprietà della famiglia dell'artista.
Alla X Biennale internazionale d'arte di l'incarico alla Scuola superiore diarchitetturadi Roma, dove gli fu affidato l'insegnamento di arredamento e decorazione degli ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] della valle del Po, in Arte antica e moderna, III (1960), pp. 107-131; I di antichità in onore di G. Maetzke, Roma 1984, pp. 355-365; Urbanistica ed architettura etrusco-italica. Prospettive di ricerca, in Atti del II Congressointernazionale ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] alla architetturamoderna, pubblicata di scambi internazionali. Il G. ne ricoprì la carica di segretario e, in questa veste, contribuì alla realizzazione della mostra che si tenne a villa Olmo nel 1968 in occasione del XII Congressointernazionale ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] dalla critica moderna (Russoli, di Milano, Atti d. Congressointernazionale, a cura didi Milano, Roma 1981, p. 20; B. Adorni, L'architettura, in S. Maria della Steccata a Parma, a cura di B. Adorni, Milano 1982, p. 55; Le chiese di Milano, a cura di ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] l’opportunità di eseguire numerosi lavori di restauro (tra i quali quelli per il duomo di Chivasso, per la chiesa di S. Vignola, in IX Congressointernazionale degli architetti, Roma… 1911. Tema IV, Considerazioni sull’architetturamoderna, s.l. 1911 ...
Leggi Tutto