Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] che nel 1916, in occasione del Congresso di Oslo, formalizzò lo studio di origine da una popolazione di sapiens evolutasi in Africa, in un periodo compreso tra 150.000 (Ro), in Atti del I Convegno Nazionale di Archeozoologia (Rovigo, 5-7 marzo ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] delle teorie più accreditate collega a un rito iniziatico africano per gli adolescenti che si accingevano a entrare nella City è stato aperto il primo congresso mondiale, con la partecipazione di 11 delegazioni nazionali, ed è nata la WEKAF (World ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] dando appuntamento al V congresso e pronosticando che esso ' del regime, dall'O.N.M.I. (Opera Nazionale per la protezione della Maternità e dell'Infanzia) all'O . Lettera d'un giovane fascista volontario in Africa, ibid., 4 giugno 1942.
171. Lettere ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] si può ritrovare in Africa - se non a una nazione - almeno, nel senso sopra chiarito, a una nazionalità europea. La diversità posizioni di rigida difesa dell'ordine internazionale sortito dal Congresso viennese del 1815 e solo nel XX secolo passata a ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] per non parlare degli scrittori che cambiano pure nazionalità letteraria, come Nabokov, autore di Zaščta Al I Congresso degli scrittori Whispers from a continent. The literature of contemporary Black Africa, New York 1969.
Cases, C., Un ingegnere ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] formazione di una cartografia nazionale si eseguirono anche in Romani Imperii. Nel 1928, durante il Congresso di Cambridge dell'Unione Geografica Internazionale, circa si possono ricordare: le ricerche sul limes africano (J. Baradez, A. Caillemer e R ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] promosse nel 1942 dall'Istituto Nazionale di Studi Etruschi e delle città etrusche, in Atti del II Congresso Internazionale Etrusco (Firenze, 26 maggio - 2 , ibid., pp. 603-609; F. Ghedini, L'Africa Proconsolare, ibid., pp. 309-25.
La città romana ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] Elettra figlia del re africano Atlante: un concorso Comparetti, una " potenza di sentimento nazionale italiano " che fa di lui sintesi dell'antichità e del medioevo, in Atti del Congresso internazionale di studi danteschi, Firenze 1965, 379-395; ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] Β. Pettinau, in A. Giuliano (ed.), Museo Nazionale Romano. Le sculture, I, 8, Roma 1985, di Traiano di Ancona, in Atti XI Congresso di St. dell'Arch., Roma 1965, de Gordien III à Mustis (Le Krieb, Tunisie), in Africa, IX, 1985, pp. 95-114. - Sbeitla: ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] della morte di Scipione l’Africano, già indagata negli anni e delle Regiones II e III, in XI Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina (Roma, 18- Su alcuni disegni di antichità nella Biblioteca Nazionale di Napoli, in RendNap, 66 (1996 ...
Leggi Tutto