• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
Le parole valgono
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Storia [38]
Geografia [29]
Geografia umana ed economica [14]
Scienze politiche [16]
Biografie [15]
Temi generali [13]
Economia [13]
Diritto [12]
Archeologia [10]
Arti visive [9]

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864) Carlo Della Valle Marco Villani Salvatore Bono Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] negra contro la dura politica di segregazione razziale: dal Congresso nazionale africano (posto al bando dal marzo 1960) fu della R.S., che controlla il passaggio fra gli oceani Indiano e Atlantico, non può essere trascurata dagli occidentali. Forte ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO NAZIONALE AFRICANO – CENTRALI IDROELETTRICHE – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, REPUBBLICA (12)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEPAL (XXIV, p. 588) Dora NIOLA Paolo DAFFINA Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] 'appoggio del Fronte Democratico (ossia Congresso Nepalese, Congresso Nazionale Nepalese e Partito Popolare) e milioni di rupie. Ma con accordi stipulati nel corso del 1960, l'India s'impegnava a fornire al N. aiuti finanziarî per l'ampliamento dell ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO DEMOCRATICO – POTERE ESECUTIVO – UNIONE INDIANA – ORIENTALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

CHATTERJEE, Shiba Prasad

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geografo indiano, nato a Calcutta il 22 febbraio 1903. Ha compiuto gli studi prima a Benares, quindi a Londra e a Parigi, dove ha conseguito il dottorato con una tesi su Le Plateau de Meghalaya, una delle [...] (1964-68) e quale principale organizzatore del Congresso geografico internazionale di Nuova Delhi (1968), sia come direttore della pubblicazione dell'Atlante nazionale indiano (National Atlas of India, edizione preliminare di 26 carte alla scala 1 ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA DELHI – MEGHALAYA – CALCUTTA – RANGOON – BENARES

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] e lo fasciò; come il caso di quel capo indiano, a cui fu tagliato un pezzo di polmone pubblicata nel 1927 dall'Istituto nazionale medico- farmacologico di Roma, con è occupato nel 1920 il V Congresso della Società internazionale di chirurgia, essendo ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

Buddhismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Buddhismo Giuseppe Tucci di Giuseppe Tucci Buddhismo sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] più recenti. Nel 1951 ebbe luogo a Hue un congresso nazionale buddhistico cui presero parte monaci e laici, si fondò Tibetani che sono fuggiti dal Tibet non soltanto hanno trovato rifugio in India e nel Nepal, ma molti di essi sono stati accolti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STORICI DELLE RELIGIONI – CLEMENTE DI ALESSANDRIA – MACROCOSMO MICROCOSMO – SIRIMAVO BANDARANAIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buddhismo (6)
Mostra Tutti

Morbilita

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Morbilità Mirko D. Grmek sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] gli 8 milioni, con 6 milioni e mezzo nella sola India. Dal 1978 il numero totale dei malati torna a diminuire, italiana attraverso le tavole di eliminazione, in Atti del XX Congresso Nazionale d'Igiene, Roma 1958. Sontag, S., Illness as metaphor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morbilita (1)
Mostra Tutti

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] seguente ne aprivano un altro a Makkiyad, in India. Queste fondazioni trovano la loro origine dalla ricollocazione Sutto evidenziava «una iniziativa assolutamente inedita: quella del Congresso nazionale delle abbadesse già tenuto due volte, nel 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

PAVOLINI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVOLINI, Paolo Emilio Carmela Mastrangelo – Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] . Nel maggio 1929 organizzò il primo Congresso nazionale delle tradizioni popolari e, l’anno L’Italia che scrive, 1920, n. 2, p. 1;  P., VI. Lingue dell’India, in Rivista degli studi orientali, V (1927), 2, pp. 247-258; G. Pasquali, Ricordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMICO DEI LINCEI – ANGELO DE GUBERNATIS – ALESSANDRO BONSANTI – DOMENICO COMPARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOLINI, Paolo Emilio (2)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927) Gennaro CARFORA Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] nel Partito Unito e nel Partito laburista, sia soprattutto da parte dei movimenti politici indigeni: il Congresso nazionale africano e il Congresso indiano del Sudafrica, ai quali si aggiunse nel 1959, con programma più radicale, il Movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CONGRESSO NAZIONALE AFRICANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] nelle loro più antiche fasi, in Atti del VII Congresso Nazionale di Archeologia, Palermo 1950, Palermo 1956, pp. 223 sino all'età gupta - quindi c.a 600 anni - il t. indiano non si allontana nel suo sviluppo, se non in maniera insignificante, dall' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali