GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] . (Caso clinico e considerazioni), in Lavori del Congresso di medicina interna 1889, II, Milano 1890, III [1912], pp. 336-347; Il kala-azàr indiano e mediterraneo sono identici, in Pathologica, VI [1913-14 medico del Consiglio nazionale delle ricerche. ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] scoperto da W. B. Leishman in India nel 1903, come responsabile del kala-azar lo Jemma ne desse relazione al congresso internazionale per la tubercolosi a Roma di pediatria molto reputata in campo nazionale e internazionale. Aveva ampliato la clinica ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] di puericultura organizzati dall'Opera nazionale maternità e infanzia; sostenne varie dimostrò l'identità del Kala-azar indiano con la leishmaniosi del bacino del Leishmania a Catania, in Atti del VII Congresso pediatrico,… 1911, Palermo 1912, pp. ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] W. Scott e la Śakuntalādell'indiano Kālidāsa. Nel 1826 pubblicò, La villata politecnica nel Parco nazionale di Monza..., Milano 1848; Il poesia popolare nel romanticismo ital., in Atti del I Congresso naz. delle tradiz. popolari, Firenze 1930, pp. 47 ...
Leggi Tutto
BOTURINI BENADUCI, Lorenzo
Angela Codazzi
Poche e insicure sono le notizie biografiche che sul B. possediamo. Nacque probabilmente a Sondrio il 18 apr. 1698 (cfr. Callegari, in Enc. Ital., che utilizza [...] riteneva apparsa nel 1531 a un Indiano; cosicché, spinto, com'egli è conservata al Museo Nazionale). Al tempo della viaggiatore ital. dimenticato,il cav. L. B. B., in Atti del X Congresso geografico ital., I, Milano 1967, pp. 56, 374-375; Id., B ...
Leggi Tutto