MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] rivalità tra gruppi etnici. Il triangolo razziale malese, cinese e indiano non è facilmente integrabile, e la competizione si gioca, oltre ) e dal MIC (Malayan Indian Congress). La vittoria del Fronte nazionale fu confermata dalle elezioni del 1986. ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] -indiano e la conferenza di Bandung).
Una fase successiva nello sviluppo della dottrina della c. è segnata dal XX congresso del la lotta ideologica e l'appoggio ai movimenti di liberazione nazionale, essendo una forma della lotta di classe sull'arena ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXI, p. 808; App. II, II, p. 239; III, II, p. 5; IV, II, p. 365)
Secondo una stima del 1990 la popolazione del paese ammontava a circa 11.443.000 ab.; considerando [...] di tendenza terzomondista nell'Oceano Indiano e in Africa. La dal filocomunista AKFM (Partito del Congresso dell'indipendenza del Madagascar), dall un'organizzazioneombrello che si chiamava Fronte nazionale per la difesa della rivoluzione socialista ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ‛messaggio delle quattro libertà' che Roosevelt inviò al Congresso il 6 gennaio 1941 e un punto infine nella dell'arma in caso di necessità nazionale, ne programma l'impiego in nell'ottobre 1964. Oggi l'India - che aveva proposto la sospensione ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] esempio in Sudafrica e specialmente in India e nelle regioni confinanti, si documenti che sottoscrivevano, al Congresso di Berlino, riunitosi alla il pieno riconoscimento della propria autonomia nazionale anche nelle questioni economiche. È vero ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] di ciò è stato pagato dal contadino indiano e dal coolie cinese.
Ma il capitalismo aveva più avuto un effettivo governo nazionale. Non si esagera se si afferma 1921 si tenne a Shang hai il congresso di fondazione del partito comunista cinese, nel ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] la guarnigione americana a Berlino. A partire dal XX congresso del Partito nel 1956, anche l'Unione Sovietica fu annessa all'India.
Ma nei dieci anni circa, durante i quali andò acquistando la piena indipendenza nazionale, l'India ebbe anche un ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] fu costituita la Pennsylvania. Nel 1665 in India la Compagnia delle Indie orientali acquisì Bombay. A metà Seicento rivendicazione di un primato nazionale di tipo etico, riconfermati con chiarezza nel discorso tenuto al Congresso di Brighton del 1997 ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] fermento intellettuale, che crebbe sull’onda del nascente nazionalismoindiano. Sul fronte islamico, un ruolo determinante fu , voce autorevole della comunità musulmana indiana, che al congresso della LM tenuto ad Allahabad nel 1930 aveva sostenuto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] in Giappone, 11.907 in Canada, 6880 in India, 5341 in Australia e 4691 in Italia. Almeno degli anni Quaranta, il Congresso non le proibì in seguito nella quale si era rifugiato il governo nazionalista dopo la sconfitta nella guerra civile. Facevano ...
Leggi Tutto