• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Storia [167]
Biografie [125]
Geografia [80]
Geografia umana ed economica [53]
Scienze politiche [66]
Economia [47]
Storia per continenti e paesi [34]
Diritto [43]
Sport [43]
Temi generali [38]

SANITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANITÀ Amalia Donia Sofio Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] di un lungo e dibattuto processo di revisione del sistema sanitario statunitense che ha portato alla riforma proposta dal presidente B. Clinton, in discussione al Congresso, in cui il principio fondamentale è la garanzia di un'assistenza sanitaria ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – ECONOMIA DI MERCATO – FUNZIONE DI UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANITÀ (7)
Mostra Tutti

Autoveicolo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Negli ultimi anni i vincoli derivati dalle problematiche inerenti i problemi ambientali, energetici e di sicurezza attiva e passiva hanno imposto alle case costruttrici una profonda revisione delle metodologie [...] combustibile. Successivamente, anche sulla spinta del Congresso di Kyoto, è progressivamente cresciuta nell'opinione anni. La Toyota detiene il primato nelle vendite di ibridi sul mercato statunitense dal 2000: il 64% con ben 53.761 nuove Toyota Prius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – ANIDRIDE CARBONICA – MACCHINA ELETTRICA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autoveicolo (4)
Mostra Tutti

ECOLOGISTI, MOVIMENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] benefici per l'agricoltura e nel 1909 un Congresso internazionale per la salvaguardia del paesaggio. Questa serie alla crisi del 1929 e le misure decise dal governo statunitense per farvi fronte, rappresentarono per gli ambientalisti americani l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – DIRITTI DEGLI ANIMALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOLOGISTI, MOVIMENTI (4)
Mostra Tutti

FEMMINISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766) Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] alcune occasioni, come per es. i raduni delle femministe statunitensi in difesa dell'aborto − e dalla ricerca di una ) per i diritti femminili, l'UDI sancisce con l'11° congresso (1982) la sua rifondazione e assimilazione al f. proponendosi la ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – RIFONDAZIONE COMUNISTA – UNIONE DONNE ITALIANE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – MOVIMENTO ECOLOGISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEMMINISMO (9)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOMALIA Pasquale Coppola Marco Lenci (XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370) Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] Sud operavano altri due movimenti di opposizione, rispettivamente il Congresso Somalo Unito (CSU) e il Movimento Patriottico Somalo ( 1992, sbarcarono a Mogadiscio 28.000 soldati statunitensi. Il contingente americano nel maggio successivo venne ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANNA DA ZUCCHERO – UNIONE EUROPEA – ARABIA SAUDITA – CORNO D'AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

̔Irāq

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] di ḥusayn, Quṣay e Uday, venivano uccisi dalle forze speciali statunitensi in un villaggio nei pressi di Mōsul; il pre-sidente, guidata da A. Allawi conquistava 25 seggi, mentre il Congresso nazionale iracheno, il partito sciita laico del vice-primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SI-CUREZZA DELL'ONU – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ASIA SUD-OCCIDENTALE – REPUBBLICA CECA – COREA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ̔Irāq (2)
Mostra Tutti

ANGOLA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] dagli attacchi della guerriglia, è condotta da una società statunitense, la Cabinda Gulf Oil in associazione con la SONANGOL unite dalla cosiddetta politica del linkage); nel 1990 il congresso generale del MPLA aveva deciso l'abbandono dell'ideologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA – REPUBBLICA DEL CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (13)
Mostra Tutti

COREA, Repubblica di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] tra il 2000 e il 2005, e con i suoi 20.300 dollari statunitensi (a parità di potere d'acquisto) si colloca ormai non lontano da Il nuovo presidente Gim Daejung (Kim Taejung), leader del Congresso nazionale per la nuova politica, eletto nel 1997, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BILANCIA COMMERCIALE – DOLLARI STATUNITENSI – PARTITO DEMOCRATICO – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA, Repubblica di (7)
Mostra Tutti

HONG KONG

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HONG KONG. Michele Castelnovi Giorgio Cuscito Leone Spita Giona Antonio Nazzaro – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia [...] Pechino ottennero nuovamente la maggioranza. Nel 2014, il Congresso nazionale del popolo della RPC confermò che nel 2017 del cui primo capitolo Martin Scorsese ha realizzato il rifacimento statunitense con The departed (2006; The departed - Il bene ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ECONOMIA DI MERCATO – PERSONE GIURIDICHE – LIBERTÀ DI STAMPA

FILOSOFIA E TEORIE DEL CINEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– I film come illustrazioni di concetti. Ontologia del cinema. Cinema e filosofia come pratiche creative. Immagini ed esperienza. Bibliografia Se il 21° sec. si è aperto con il riconoscimento, emerso da [...] «Film-Philosophy», che promuove ogni anno un importante congresso in una città europea, nasce in Gran Bretagna nel Alla ricerca della felicità, 1999) di Stanley Cavell, filosofo statunitense di formazione analitica, ma studioso di Ralph Waldo Emerson ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH NIETZSCHE – LUDWIG WITTGENSTEIN – RALPH WALDO EMERSON – HENRY DAVID THOREAU – WILLIAM SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA E TEORIE DEL CINEMA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 60
Vocabolario
cybersicurezza
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
piano d'uscita
piano d'uscita piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [testo] […] in serata arriva l’improvvisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali