Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] crollo dei mercati finanziari. La California aveva avuto l'assegnazione dei Giochi estivi nel congresso del 1923 a Roma grazie ai buoni uffici del membro statunitense del CIO William May Garland, che fu capace di inventarsi di tutto, traendo profitto ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] fu rappresentante in Emilia per la società statunitense Ruston, produttrice di macchine agricole, ed A. B. dirige il mensile aziendale dell’ENI, in Letteratura e industria. Atti del XV congresso A.I.S.L.L.I., Torino… 1994, I-II, a cura di G. Bàrberi ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] dedicato ai diritti umani, la terminologia bioethics si deve al cancerologo statunitense Van Rensselaer Potter, che la impiegò nel 1970 in due articoli da un apposito comitato. Nel 1974 il Congresso degli Stati Uniti votò il National research act ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] dei servizi alleati, Allen Dulles per la statunitense Office of strategic service e John Mac Caffery dell’Unione parlamentare europea, partecipando nel settembre del 1947 al congresso di Gstaad e, nel settembre 1948, in posizione di primo ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] dal Public law 480 textbook program, approvato nel 1957 dal Congresso degli Stati Uniti. La norma prevedeva l’avvio di un progetto di traduzione e distribuzione di libri statunitensi, finanziato tramite il surplus di denaro ricavato dalla vendita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] governo, il potere legislativo affidato alle Cortes, formate dal Congresso dei deputati (da 300 a 400 membri) e all’Inghilterra di Blair, la Spagna sostiene l’intervento armato statunitense in Iraq, in opposizione agli altri partner europei, Francia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] e romanziere, presidente della commissione sull'Olimpismo al congresso di Sorbona in cui rinacquero i Giochi, ricevette conferma Società internazionale di storici dell'Olimpismo, presieduta dallo statunitense Bill Mallon, e alle sue pubblicazioni, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] 1899 al 1941 l’argentino «La nación», dal 1914 al 1938 lo statunitense «New York American», dal 1922 al 1934 il francese «L’illustration», teorizzazione dei principi di legittimità, ripristinati dal Congresso di Vienna. Per Ferrero il problema della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] Act del 1913, ben diverso appare il contesto statunitense. Nel 1924 viene, infatti, approvata la legge Müller a fuggire in Spagna attraverso le Brigate Internazionali; il Congresso Internazionale di Genetica, previsto a Mosca per l’agosto 1937, ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] Volpicelli al Ministro degli Affari Esteri del 6 gennaio 1903, ogg. Congresso Hanoi, in Archivio MAECI, posiz. IX-V2, f. 41) degli stranieri venne distrutta dalla deflagrazione della bomba atomica statunitense del 9 agosto 1945, ma durante gli anni ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
piano d'uscita
piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [testo] […] in serata arriva l’improvvisa...