Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] possono usufruire di una struttura produttiva formidabile, quella statunitense, formalmente neutrale, ma che ha lasciato alle rappresentanti delle potenze sconfitte. Nel 1814-1815, al Congresso di Vienna, la Francia, dopo la restaurazione borbonica, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] Tiro alla fune, Vela
Numero di gare: 95
Già nel congresso della Sorbona del 1894, de Coubertin aveva proposto che il notte precedente l'accordo era stato cancellato. I migliori statunitensi erano Charles Dvorak, Daniel Horton e Bascom Johnson. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] fino a quando, alla fine degli anni Quaranta, il Congresso non le proibì in seguito alle rivelazioni delle attività spionistiche Institute of Technology (Caltech) e critico dei test nucleari statunitensi, al quale fu proibito di recarsi a Londra per ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] spessore come quelle di Berlino e di Manchester; nel congresso si era valutata ancora troppo debole la posizione della Turchia arrivarono Bahamas e Giamaica. Depressa, ma non vinta, l'atleta statunitense volle correre anche la 4 x 400 m, dopo appena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] di Nikita Chruscev (1894 -1971) al XX Congresso. Lo stalinismo viene ufficialmente denunciato come una degenerazione di protesta studentesca e giovanile partiti dalle grandi università statunitensi a metà del decennio ed estesi a macchia d’olio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] del Messico venne scelta per i Giochi del 1968 in un congresso del CIO svoltosi in Germania: allora si era trattato di misura più incredibile: gli 8,90 m di Bob Beamon, nero statunitense, nel salto in lungo. Il volo sfuggì a molti nello stadio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] Mantell (1790-1852). Nella seconda metà del secolo lo statunitense Othniel Charles Marsh scopre vari nuovi esemplari di dinosauri. scienze geologiche viene fondata nel 1878 e il primo Congresso geologico internazionale si svolge a Parigi nello stesso ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] di Helsinki 1952. La scelta per il 1964 avvenne nel congresso del CIO tenuto in Germania, a Monaco, nel 1955: Tokyo Mills nei 5000 e nei 10.000 m. Dietro il successo statunitense sulle gare podistiche di lunga distanza si notò l'opera di Mihaly ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] comune accordo dalla regina d'Inghilterra e dal presidente statunitense, nella commissione di Washington per il regolamento delle al Consiglio dei ministri incaricato alla vigilia del congresso (8 giugno) di stabilire le direttive italiane: ...
Leggi Tutto
Epilessia
Raffaele Canger
Loredana Guidolin
Amalia Saltarelli
L'epilessia (dal greco ἐπιληψία, derivato di ἐπιλαμβάνω, "cogliere di sorpresa") è una sindrome neurologica complessa, caratterizzata [...] che essa comporta. Per W.G. Lennox, grande epilettologo statunitense degli anni Sessanta del 20° secolo, i soggetti con e complesse. Nel 1989, nell'ambito del 18° Congresso internazionale di epilettologia, è stata adottata una nuova classificazione ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
piano d'uscita
piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [testo] […] in serata arriva l’improvvisa...