Epilessia
Raffaele Canger
Loredana Guidolin
Amalia Saltarelli
L'epilessia (dal greco ἐπιληψία, derivato di ἐπιλαμβάνω, "cogliere di sorpresa") è una sindrome neurologica complessa, caratterizzata [...] che essa comporta. Per W.G. Lennox, grande epilettologo statunitense degli anni Sessanta del 20° secolo, i soggetti con e complesse. Nel 1989, nell'ambito del 18° Congresso internazionale di epilettologia, è stata adottata una nuova classificazione ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] intelligence americano, Veniero tornò in Italia come soldato statunitense, per poi fondare con altri, nel maggio del con il patrocinio di Winston Churchill, si era tenuto all’Aja il Congresso dell’Europa, al quale Spinelli aveva preso parte e da cui ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] F. comprendeva i risvolti nazionalisti e militaristi. Alla fine di quel congresso il F. fu eletto nella commissione esecutiva del partito, facendo parte a loro richiesta potevano avere dal consolato statunitense a Marsiglia il visto d'imbarco per ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] di Nagano, 600 km da Tokyo, era cominciato nel 1991 a Birmingham, Gran Bretagna, quando il congresso del CIO decise fra la sede nipponica e la città statunitense di Salt Lake City, nello Stato dello Utah (gli americani sarebbero stati premiati per i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] per il livello e la varietà delle relazioni, è il quinto congresso che ha luogo a Roma nel 1905.
In Italia il primo esaminati un milione e settecentomila soldati dell’esercito statunitense).
La psicopatologia
Nell’Ottocento si attua una svolta ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] vendita di aerei prodotti dall'omonima società statunitense alle forze armate, dietro la quale si 162; P. Chiara, Una storia italiana. Il caso L., Milano 1985; Dai congressi DC dell'Italia liberata, 1943-1944, alla prima assise nazionale, 1946, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] sotto le campagne indipendentiste del Partito del Congresso Indiano, guidato da Gandhi. Un passaggio potenze insieme alle nuove forze emergenti sul piano mondiale, quella statunitense e quella dell’Unione Sovietica. Negli incontri di Teheran e ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] chimiche del mondo: francese, inglese, tedesca e statunitense. Fu uno dei primi presidenti - della delle ricerche di O. Piloty del 1909-10, in una conferenza al congresso di Parma della Società italiana per il progresso delle scienze, dice: "È ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] nazionalità: il tedesco David Hilbert (1891), lo statunitense Eliakim Hastings Moore (1900), lo svedese Helge von e la sua Scuola fra matematica, logica e interlingua, Atti del Congresso internazionale di studi, Torino (6-7 ottobre 2008), a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] da parte dei Russi. Nel 1958 una legge del Congresso istituiva la NASA (National Aeronautical Space Agency).
Negli su Venere.
Il 1968 segna una svolta nel programma spaziale statunitense con l’avvio del Progetto Apollo che utilizza il razzo Saturno ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
piano d'uscita
piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [testo] […] in serata arriva l’improvvisa...