Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] Act: con la sua approvazione nel 1979, contestuale alla ripresa ufficiale dei rapporti tra statunitensi e Prc, il Congresso sanciva la volontà statunitense di mantenere legami culturali e commerciali con Taiwan (formalmente: con il popolo di Taiwan ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] di lavoro sono tracciati, con riferimento all’esperienza statunitense della job evaluation (da lui studiata negli anni 844-92), un rapporto generale che Giugni presenta al congresso internazionale di Stoccolma del 1966.
Le sue conoscenze del quadro ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] , alla preparazione del decimo congresso IUPAC. Ai lavori (Roma, 15-22 maggio 1938) parteciparono oltre 900 chimici italiani e circa 750 tedeschi, mentre assai ridotta fu la partecipazione francese, inglese e statunitense a seguito della recente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] di Oslo, e che registra l’approvazione da parte del Congresso degli Stati Uniti del Civil Rights Act, obiettivo primario delle dimostrazioni dei neri divampa per le strade delle città statunitensi. I rappresentanti politici dei Paesi europei rendono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] Broglie: la dualità onda-particella
Nel 1922 il fisico statunitense Arthur Compton ricorre all’ipotesi dei fotoni per spiegare durato diversi mesi, Bohr presenta un articolo al Congresso Internazionale di Fisica tenutosi a Como in cui fornisce ...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] afferma che la densità massima raggiungibile è uguale a π/√(18). Il problema è stato risolto nel 1998 dal matematico statunitense Th.C. Hales, che con una dimostrazione per esaustione, assistita da un gigantesco programma di calcolo, ha confermato la ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] intervento del console degli Stati Uniti in quanto ritenuto cittadino statunitense, nel marzo 1853 riparò in Svizzera e di qui affermare l'idea della nazione armata, presiedette il primo congresso nazionale di tali associazioni, che si svolse a ...
Leggi Tutto
televisione
Nicola Nosengo
Il più potente dei mezzi di comunicazione
Inventata nella prima metà del 20° secolo come evoluzione della radio, la televisione è il mezzo di comunicazione che ha avuto l’impatto [...] da Constantin Persky, in una conferenza tenutasi al Congresso internazionale di elettricità durante l’esposizione internazionale di federale per le comunicazioni»), l’ente statunitense che regola il mercato delle telecomunicazioni, concesse ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] vietnamita si rivelò tragica e fallimentare per le forze statunitensi che, dopo aver subìto pesanti perdite a causa della collegiale ristretto composto da 14 membri eletti al Congresso del partito nazionale. È sufficiente osservare la composizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] anche alle caratteristiche degli animali superiori, e quella statunitense di Davenport, che ritiene che tutti i tratti e per i risvolti statistici delle malattie monogeniche. Il primo congresso annuale dell’ASHG si tiene nel 1948 e primi genetisti ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
piano d'uscita
piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [testo] […] in serata arriva l’improvvisa...