TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] ’aprile del 1918, Tarchiani intervenne a Roma al Congresso delle nazionalità oppresse dall’Impero austro-ungarico, dove Mary, allora adibito a nave da trasporto per le truppe statunitensi dirette in Gran Bretagna; dopo un breve soggiorno in quel ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] Albertini per l'area balcanica e iniziata col congresso delle nazionalità oppresse dell'aprile 1917.
Esprimendo il , questa volta come corrispondente italiano per un'agenzia di stampa statunitense, l'International News service, e per una londinese, la ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, [...] linea autoritaria del Pc. Rodríguez, pur forte del sostegno statunitense, preferì allargare le alleanze: aprì al dialogo con Russia stato accusato di ‘inettitudine e mancanza di decoro’ dal Congresso della nazione, presso cui il suo partito non aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] Stato degli ebrei. La formula approvata dal I Congresso sionista di Basilea (1897) parla di “focolare nemmeno in seguito alla mediazione delle Nazioni Unite o del governo statunitense (attraverso il piano Rogers). La morte di Nasser, sostituito ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] di Ignazio De Giovanni, Pio e C. V., in Atti del Congresso colombiano… 1999, a cura di P. Canepa - G. Casartelli Colombo Egitto, Ferrara 2009; F. Surdich, L’attenzione per il sistema politico statunitense: il viaggio di C. V. (1825-1826), in I primi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...] interessanti. Negli stessi anni Trenta, il logico statunitense Alonzo Church introduce un sistema estremamente economico Hilbert
Il decimo problema presentato da David Hilbert al congresso internazionale di Parigi del 1900 concerneva gli algoritmi: ...
Leggi Tutto
Marino Viganò
La ‘neutralità’ della Svizzera tra passato e presente
Nel 500° anniversario di una delle più cruente battaglie del Rinascimento, politici e storici si dividono sulle ricadute per la Confederazione: [...] il ducato di Milano, riconquistato ai francesi: il congresso di Mantova glielo riconfermò. Ma per soddisfare le pretese fonda lo Stato confederale svizzero. Si ispira alla Costituzione statunitense e fa proprie le idee della Rivoluzione francese.
- ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] possibile una sostituzione di Hailemariam già dal prossimo congresso, giustificata dalla sua incapacità di soddisfare le della propria sicurezza nazionale e a servizio della politica statunitense nella regione. Le truppe etiopiche sono intervenute in ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] dell’America Latina odierna, dove la tradizionale egemonia statunitense è oggetto di duri attacchi o inedita concorrenza, Uribe. Infine, a cinque anni dalla sua firma, il Congresso degli Stati Uniti ha ratificato nel novembre 2011 l’accordo ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] di Palermo, discutendo una tesi sul potere esecutivo statunitense; esercitò, quindi, la professione legale mentre operate da De Gasperi. Tale politica illustrò dalla tribuna del congresso di Roma del 1969, quando Moro assunse una linea chiaramente ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
piano d'uscita
piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [testo] […] in serata arriva l’improvvisa...