BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] sarebbe venuto solo molto tempo dopo: nel corso del Congresso internazionale di farmacologia a Praga nel 1963, con folta dei paesi leader degli opposti schieramenti geopolitici, lo statunitense Carl Schmidt e il sovietico Sergej V. Anichkov. ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] in questo campo non si fosse smorzato dopo l'esperienza statunitense.
Nel giugno del 1913 egli si unì, con mansioni di il 24 ag. 1982, poco prima che si tenesse il congresso annuale della Società astronomica italiana a lui dedicato per il centesimo ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] linea autoritaria del Pc. Rodríguez, nonostante l’appoggio statunitense, preferì allargare le alleanze internazionali: aprì al dialogo entrato in vigore ed è al vaglio del Congresso brasiliano.
PUB
Importante conquista economica dell’esecutivo di ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] salvacondotti. La spedizione inglese, comandata dallo statunitense Henry Morton Stanley, raggiunse la regione dei volumi e meritò al suo autore la medaglia d'oro del primo Congresso geografico italiano che ebbe luogo a Genova nel 1892. Oltre che all ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] mondiale, inaugurando il ‘secolo americano’.
La Società delle Nazioni: un esperimento fallito
Parlando al Congresso l’8 gennaio del 1918, il presidente statunitense Woodrow Wilson delineò un programma per la pace mondiale in 14 punti, l’ultimo dei ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] che fu sfruttata per la prima volta a livello industriale dallo statunitense Graham Bell. Antonio Meucci, nato a Firenze nel 1808, si Solo recentemente è stato riconosciuta, anche dallo stesso Congresso degli Stati Uniti, in modo definitivo e ...
Leggi Tutto
La virgoletta è un segno di ➔ punteggiatura usato sempre in coppia per contrassegnare una o più parole come una citazione, un discorso diretto o una traduzione, oppure per connotare un’espressione di uso [...] queste formulazioni si accompagna spesso il gesto (di origine statunitense; ➔ gesti) di indicare le virgolette con indici e nello studio del lessico italiano. Atti del IX congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana ( ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] Senato (in cui sono rappresentati i diversi Stati) e al Congresso (espressione di tutto il popolo); il presidente, oggi eletto ogni nelle repubbliche federali (come quelle tedesca, svizzera e statunitense) il potere è diviso tra le istanze locali (i ...
Leggi Tutto
Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Panamá
Panamá è uno stato centroamericano che gode di una collocazione geografica particolarmente strategica. Situato sull’istmo che collega l’America [...] accordi. I nuovi trattati, firmati dall’allora presidente statunitense Jimmy Carter e da quello panamense Omar Torrijos, stabilirono un importante accordo di libero scambio (approvato dal Congresso americano nel 2011). L’accordo stipulato da Panamá ...
Leggi Tutto
Paolo Magri
Il Trattato sulle armi e i suoi nemici
Dopo un negoziato di 7 anni, le Nazioni Unite hanno approvato un testo che segna un avanzamento del diritto internazionale in un campo in cui gli interessi [...] i maggiori effetti. A ciò si aggiunge l’incognita statunitense. Gli Stati Uniti hanno votato a favore in sede ONU Lease Act che, per aggirare il parere contrario del Congresso americano circa la vendita di armi agli alleati europei, ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
piano d'uscita
piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [testo] […] in serata arriva l’improvvisa...