• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Storia [167]
Biografie [125]
Geografia [80]
Geografia umana ed economica [53]
Scienze politiche [66]
Economia [47]
Storia per continenti e paesi [34]
Diritto [43]
Sport [43]
Temi generali [38]

Partito democratico

Dizionario di Storia (2011)

Partito democratico (Democratic party) Partito democratico (Democratic party) Partito politico statunitense, di orientamento progressista. È uno dei due partiti, insieme al Partito repubblicano, che [...] dopo dodici anni il P.d. ha riconquistato il controllo del Congresso e il governo della maggioranza degli Stati. Nel 2008, dopo progetto iniziale, è tesa a dare al popolo statunitense la possibilità di scegliere l’assistenza pubblica, riorganizzandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO RADICALE – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito democratico (1)
Mostra Tutti

Washington

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Washington Claudio Cerreti Il monumento al potere federale statunitense Capitale federale degli Stati Uniti, Washington è la città in cui hanno sede gli organi del potere federale del grande paese. [...] l’edificio della Corte suprema; accanto, la Biblioteca del Congresso, la più grande biblioteca del mondo. Il Campidoglio è fbi. Washington è visitata da un flusso costante di cittadini statunitensi, compresi i più recenti immigrati, che cercano, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GEORGE WASHINGTON – THOMAS JEFFERSON – MILITE IGNOTO – TEMPIO DORICO – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Washington (5)
Mostra Tutti

Mary Bonauto

Il Libro dell'Anno 2015 (2015)

Costanza Rizzacasa d'Orsogna Mary Bonauto L’eroina dei matrimoni gay Avvocato, di origini italiane, per 20 anni è stata la paladina nella lotta per i diritti dei gay. Per merito suo, la Corte suprema [...] statunitense ha riconosciuto le unioni tra persone dello stesso sesso. Erano i primi anni Ottanta. Una la definì l’ex deputato Barney Frank, primo membro del Congresso a fare coming out, paragonandola al giudice afroamericano che nel 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – SEGREGAZIONE RAZZIALE – THE NEW YORK TIMES – UNIONI CIVILI – MASSACHUSETTS

Washington, George

Dizionario di Storia (2011)

Washington, George Generale e politico statunitense (Bridges Creek, Westmoreland, Virginia, 1732-Mount Vernon, Virginia, 1799). Figlio di un agiato proprietario terriero, nel 1752 intraprese la carriera [...] Parlamento contro la politica coloniale britannica, W. fu uno dei sette delegati scelti per rappresentare la Virginia al primo Congresso continentale delle colonie (Filadelfia, 1774) e, scoppiate le ostilità con gli inglesi, fu nominato dal secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – PENNSYLVANIA – FILADELFIA – NEW YORK – TRENTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Washington, George (6)
Mostra Tutti

Wilson, Woodrow

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Wilson, Woodrow Massimo L. Salvadori Uno studioso prestato alla politica Insigne studioso e professore universitario, Woodrow Wilson mise la sua cultura al servizio della politica e, eletto presidente [...] presidente – rieletto nel 1916 – indusse nell’aprile 1917 il Congresso ad approvare l’ingresso degli Stati Uniti nel conflitto. Nel gennaio . Egli ben comprendeva che senza la presenza statunitense il nuovo organismo sarebbe caduto sotto il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – GEORGES CLEMENCEAU – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilson, Woodrow (3)
Mostra Tutti

Jackson, Andrew

Dizionario di Storia (2010)

Jackson, Andrew Politico statunitense (Waxhaw, Carolina del Sud, 1767-«The Hermitage» presso Nashville, Tennessee, 1845). Di origine irlandese, ebbe una fanciullezza avventurosa e prese parte alla guerra [...] fu introdotto in tutti gli Stati e divenne più profonda la separazione tra Stato e Chiesa. Unionista convinto, ottenne dal Congresso l’autorizzazione all’impiego della forza per la difesa dell’Unione. Le sue misure contro la Bank of the United ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA DEL SUD – POTERE ESECUTIVO – ARISTOCRAZIA – NEW ORLEANS – NASHVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jackson, Andrew (2)
Mostra Tutti

Lend-Lease Act (legge affitti e prestiti)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lend-Lease Act (legge affitti e prestiti) Lend-Lease Act (legge affitti e prestiti) Espediente legislativo adottato l’11 marzo 1941 dal Congresso e dal presidente degli Stati Uniti. Inizialmente, lo [...] a mantenere quei soccorsi fino al raggiungimento dei comuni obiettivi militari e politici. Il L.-L. A. attribuiva al presidente statunitense il potere di stabilire non solo i materiali in questione, ma anche le modalità di rimborso da parte dei Paesi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lend-Lease Act (legge affitti e prestiti) (2)
Mostra Tutti

Adams, John

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Adams, John Politico statunitense (Braintree, Massachusetts, 1735 - Quincy 1826). Insegnante, poi avvocato, s’interessò di questioni costituzionali e nel Novanglus, or history of the dispute with America [...] l’interesse, l’onore, la dignità e la felicità delle persone libere, indipendenti e virtuose». Membro del Congresso continentale (1774-78), fu fautore della secessione e dell’indipendenza, formulando alcuni principi sulla politica estera degli Stati ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE AMERICANA – CONGRESSO CONTINENTALE – PARLAMENTO BRITANNICO – MASSACHUSETTS – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adams, John (3)
Mostra Tutti

Clay, Henry

Dizionario di Storia (2010)

Clay, Henry Politico statunitense (Hanover County, Virginia, 1777-Washington 1852). Dal 1811 deputato, fu capo della minoranza nazionalista intransigente. Al Congresso propugnò il protezionismo come [...] base di un sistema autonomo indipendente dall’Europa e difese l’Unione contro le tendenze disgregatrici. Cercò di evitare la guerra civile promuovendo il compromesso del Missouri nel 1820 e il compromesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTEZIONISMO – VIRGINIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clay, Henry (2)
Mostra Tutti

Clinton, Hillary

Enciclopedia on line

Clinton, Hillary Donna politica statunitense (n. Chicago 1947). Avvocato, nel 2000 è stata eletta senatrice nello Stato di New York nelle file del Partito democratico, riconfermando il seggio alle elezioni di medio termine [...] riforma sanitaria nazionale, che però non ha ottenuto il voto del Congresso. Durante i primi anni della presidenza Clinton ha giocato un ruolo che costituiscono i capisaldi del pensiero puritano statunitense; l’anno successivo si è candidata alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – DIRITTO D'AUTORE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clinton, Hillary (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 60
Vocabolario
cybersicurezza
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
piano d'uscita
piano d'uscita piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [testo] […] in serata arriva l’improvvisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali