Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] formale ad una proposta avanzata da una maggioranza di 2/3 del Congresso o dai legislativi di 2/3 degli stati, e quindi ratificata scelte istituzionali. Ackerman afferma che la costituzione statunitense «deve essere intesa come una tradizione ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] si deve al presidente Bush jr. Nel 2006 venne adottato dal Congresso il Military Commission Act che dava base legale a ciò che era dall’amministrazione statunitense al fine di assicurare alla giustizia statunitense certi personaggi sospettati ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] della realtà sociale dello Stato, in Atti del XIV Congresso internazionale di sociologia, Roma (Scritti vari, II, sottolineava le differenze esistenti tra civil law e common law statunitense - e Il sistema giuridico delle assicurazioni sociali, in ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] dottrine costituzionaliste tedesca, inglese, francese, statunitense e italiana, l'importanza del monopolio cui si era interessato già nel 1897 partecipando al IV Congresso giuridico nazionale svoltosi a Napoli, con la relazione "Riforme ...
Leggi Tutto
GATT
Sigla di General agreement on tariffs and trade, firmato a Ginevra il 30 ott. 1947 da 23 Paesi (saliti poi a 92, membri di pieno diritto, più 32 ad altro titolo, rappresentanti nel complesso i 4/5 [...] -62). L’iniziativa del presidente J.F. Kennedy (che nell’ott. 1962 fu autorizzato dal Congresso a negoziare riduzioni del 50% della tariffa doganale statunitense e l’eliminazione dei dazi per molti prodotti) aprì la via al cosiddetto Kennedy round ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
piano d'uscita
piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [testo] […] in serata arriva l’improvvisa...