• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [8]
Letteratura [8]
Teatro [7]
Cinema [4]
Storia [3]
Musica per continenti e paesi [3]
Musica [3]
Geografia [2]
Letterature per continenti e paesi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

Congreve, William

Enciclopedia on line

Congreve, William Drammaturgo (Bardsey, Leeds, 1670 - Londra 1729). Esordì con la commedia The old bachelor (1693); l'elogio di J. Dryden alla commedia successiva, The double dealer (1693), lo pose in prima fila tra i drammaturghi della Restaurazione. Seguirono: Love for love (1695), la tragedia The mourning bride (1697), e The way of the world (1700), suo capolavoro. Con lui raggiunse l'apoteosi in Gran Bretagna la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – BARDSEY – LONDRA – LEEDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congreve, William (1)
Mostra Tutti

CONGREVE, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo inglese, nato a Leamington (Warwick) il 4 settembre 1818, morto a Hampstead il 5 luglio 1899. Occupatosi prima di studî religiosi e storici, restò poi tanto affascinato dalle dottrine del Comte, [...] d'una nuova "religione dell'umanità". Non solo il Catéchisme positiviste del Comte diventava, nella traduzione curatane dal Congreve nel 1858, il Catechism of the positive religion, ma, addirittura, gli adepti della nuova fede si raccoglievano, per ... Leggi Tutto
TAGS: PONTEFICE MASSIMO – POSITIVISMO – FRANCIA

Hurd, Richard

Enciclopedia on line

Critico ed erudito (Congreve, Staffordshire, 1720 - Worcester 1808), fu vescovo di Lichfield, poi di Worcester. Pubblicò edizioni critiche di Orazio, scrisse dialoghi, saggi e prediche. Le sue Letters [...] on chivalry and romance (1762) ebbero influsso sul movimento romantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LICHFIELD – WORCESTER

HURD, Richard

Enciclopedia Italiana (1933)

HURD, Richard Isopel MAY Critico ed erudito inglese, nato a Congreve (Staffordshire) nel 1720, morto a Worcester nel 1808. Fu vescovo prima di Lichfield e poi di Worcester, e non accettò la nomina ad [...] arcivescovo di Canterbury. Ingegno vivace, egli fu ben visto alla corte (dove fu per qualche anno precettore del principe di Galles) e fu amico di molti letterati, specie di W. Warburton. Pubblicò edizioni ... Leggi Tutto

Love for love

Enciclopedia on line

(Amare per amore o Amore per amore) Commedia (1695) del drammaturgo W. Congreve (1670-1729). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CONGREVE

Millamant

Enciclopedia on line

Personaggio teatrale della commedia The Way of the World (1700) del drammaturgo W. Congreve (1670-1729), impareggiabile figura di eroina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: EROINA

CIBBER, Colley

Enciclopedia Italiana (1931)

Attore e autore drammatico inglese, figlio dello scultore, nato a Londra nel 1671. Nel 1690 iniziò la sua carriera di attore con Betterton al teatro di Drury Lane, e aiutato dal favore di Congreve, si [...] distinse rapidamente. Sposò nel 1793 nonostante i suoi magri introiti, e da quel momento, egli dice, "la mia musa e la mia sposa furono egualmente prolifiche". Gli si attribuiscono in tutto 30 lavori drammatici: ... Leggi Tutto
TAGS: MOLIÈRE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBBER, Colley (1)
Mostra Tutti

ECCLES, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore, nato a Londra verso la metà del sec. XVII e morto a Kingston sul Tamigi nel 1735. Nel 1681 cominciò a scrivere per il teatro; nel 1700 entrò nell'orchestra del re e nel 1704 ne divenne direttore. [...] Si distinse nel concorso indetto per musicare The Judgment of Paris del Congreve, di cui musicò anche l'ode per la commemorazione di S. Cecilia. Altre opere dell'E. sono: The Spanish Friar, The Lancashire Witches, The Chances, The Richmond heiress, ... Leggi Tutto
TAGS: KINGSTON SUL TAMIGI – VIOLINO – LONDRA

Smith, Dame Maggie

Enciclopedia on line

Smith, Dame Maggie Nome d'arte dell'attrice britannica Margaret Natalie Cross (Ilford, Essex, 1934 - Londra 2024). Affermatasi nel varietà e nella rivista (Share my lettuce, 1956), dimostrò la sua versatilità cimentandosi [...] nell'Othello (1964), brillante nelle commedie di costume (Private lives di N. Coward, 1972; The way of the world di W. Congreve, 1984; The importance of being Ernest di O. Wilde, 1993; Three tall women di E. Albee, 1994), ha allestito nel 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – OLD VIC – OTHELLO – LONDRA – A ROOM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Dame Maggie (1)
Mostra Tutti

GOSSE, Sir Edmund

Enciclopedia Italiana (1933)

GOSSE, Sir Edmund Mario Praz Letterato, nato il 21 settembre 1849 a Londra, dove morì il 16 maggio 1928. Fu impiegato al British Museum, poi al Board of Trade come traduttore, e infine dal 1904 al 1914 [...] della letteratura inglese del Seicento e del Settecento (Seventeenth Century Studies, 1883. The Jacobean Poets, 1894; Vite di Congreve, di sir Thomas Browne, di Gray e soprattutto Life and Letters of John Donne, 1899). Amico dello Swinburne, ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOSSE, Sir Edmund (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali