• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [8]
Letteratura [8]
Teatro [7]
Cinema [4]
Storia [3]
Musica per continenti e paesi [3]
Musica [3]
Geografia [2]
Letterature per continenti e paesi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

COLLIER, Jeremy

Enciclopedia Italiana (1931)

Ecclesiastico e storico inglese, nato presso Cambridge nel 1650 ed educato in quell'università. Si dedicò alla carriera religiosa ed entrò nella chiesa anglicana, della quale divenne vescovo non giurato. [...] and Profanes of the English Stage. I suoi attacchi moralistici contro il teatro vennero ribattuti, fra gli altri, da Congreve e da Farqhuar. Il C. pubblicò pure nel 1721 una Ecclesiastical History of Great Britain, dove rivela le sue solide ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ANGLICANA

BOLINGBROKE, Henry Saint-John, visconte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu battezzato a Battersea (Londra) il 10 ottobre 1678, morì nel 1751. Entrato nel Parlamento, dove si distinse tra i Tories, fu successivamente segretario della Guerra, segretario di stato, e pari d'Inghilterra. [...] a sir W. Windham. Perdonato nel 1723, si stabilì presso Uxbridge, dove rinnovò la sua amicizia con Pope, Swift, Congreve, Gay e Arbuthnot, e dove scrisse le lettere al Craftsman, attaccando la politica estera del Walpole. Non gli riuscì di ... Leggi Tutto
TAGS: PARI D'INGHILTERRA – GIACOMO STUART – PARTITO TORY – INGHILTERRA – GIORGIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLINGBROKE, Henry Saint-John, visconte di (1)
Mostra Tutti

Swift, Jonathan

Enciclopedia on line

Swift, Jonathan Scrittore inglese (Dublino 1667 - ivi 1745). Considerato uno tra i massimi esponenti della letteratura inglese, autore di una prosa caratterizzata da una vivace vena satirica che egli rivolse spesso verso [...] di Laracor in Irlanda, ma visse quasi sempre a Londra, dove strinse amicizia con J. Addison, R. Steele, W. Congreve e partecipò attivamente alla vita letteraria e politica, pur senza mai ricoprire cariche ufficiali, alternando la pubblicazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA – KILKENNY – LEARNING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swift, Jonathan (2)
Mostra Tutti

FIAMMIFERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali. L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] ebbe largo uso, e veniva sostituito dai fiammiferi chimici accendibili per strofinamento, chiamati Congreves in onore di W. Congreve, inventore dei razzi, fabbricati e venduti dapprima in Inghilterra (1827) da J. Walker, droghiere di Stockton-on-Tees ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CONVENZIONE DI BERNA – IMPERO BRITANNICO – STOCKTON-ON-TEES – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAMMIFERO (2)
Mostra Tutti

PARNELL, Thomas

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNELL, Thomas Walter Starkie Poeta, nato a Dublino nel 1679, morto a Chester, dove fu sepolto il 24 ottobre 1718. nTel 1693 entrò al Trinity College, dove si laureò B. A. nel 1697. Dopo aver preso [...] parecchi viaggi a Londra, dove conobbe tutti gli amici di Swift, quali Berkeley e Charles Ford, Arbuthnot e Congreve; aiutò anche notevolmente il Pope nella sua famosa traduzione dell'Iliade, scrivendo inoltre un saggio introduttivo su Omero. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARNELL, Thomas (1)
Mostra Tutti

CLOSE, Glenn

Enciclopedia del Cinema (2003)

Close, Glenn Melania G. Mazzucco Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Greenwich (Connecticut) il 19 marzo 1947. Interprete di non comuni qualità drammatiche, dal fascino insolito, [...] di quello stesso anno esordì in teatro a Broadway con la New Phoenix Repertory Company (recitando in Love for love di W. Congreve). Nella stagione 1974-75 interpretò per la stessa compagnia Il gioco delle parti di L. Pirandello e The member of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEL CONGO – FRANCO ZEFFIRELLI – BARBET SCHROEDER – SUNSET BOULEVARD – LAWRENCE KASDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOSE, Glenn (2)
Mostra Tutti

KILKENNY

Enciclopedia Italiana (1933)

KILKENNY (A. T., 49-50) Lina GENOVIE Wallace E. WHITEHOUSE Luigi Villari Città della provincia di Leinster, in Irlanda, capoluogo della contea omonima, a 100 km. circa a SO. di Dublino, situata sul [...] sec. XVI, e restaurato da Giacomo I duca d'Ormonde nel 1684, ricevettero parte della loro educazione Swift, Farquhar, Congreve e Berkeley. La città possiede nei dintorni importanti miniere di carbone e cave di marmo. Alle industrie legate a queste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KILKENNY (1)
Mostra Tutti

MISSILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MISSILE Gaspare SANTANGELO Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] efficienza di questi missili nella difesa contro gli Inglesi dovette essere considerevole ed ebbe riflessi notevoli. Al colonnello W. Congreve si deve, nel 1799, in Inghilterra, la prima fabbrica di m., che vennero adottati dalle forze armate ínglesi ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA RAZZI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – RENDIMENTO TERMODINAMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSILE (5)
Mostra Tutti

ETHEREDGE, Sir George

Enciclopedia Italiana (1932)

Autore drammatico inglese, nato verso il 1635, morto nel 1691: discendente da una famiglia dell'Oxfordshire. Poco sappiamo del primo periodo della sua vita: certamente fu a Parigi e studiò legge a Londra. [...] fondatore di questo tipo di dramma inglese; pur essendo egli stesso sotto l'influsso di Molière, fu il precursore di Congreve, Sheridan e Goldsmith. Nel 1680 fu fatto cavaliere, prese moglie e per quattro anni sbrigò incarichi diplomatici all'estero ... Leggi Tutto
TAGS: ENDECASILLABI – ROCHESTER – MOLIÈRE – LONDRA – VIENNA

BEHRMAN, S.N.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Behrman, S.N. (propr. Samuel Nathaniel) Patrick McGilligan Commediografo, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 9 giugno 1893 e morto a New York il 9 settembre [...] Fanny (1961) di Joshua Logan. Mentre continuava a scrivere per il teatro, tanto da guadagnarsi l'appellativo di 'Congreve americano' da parte della critica, nel 1930 approdò a Hollywood. Venne infatti posto sotto contratto dalla Fox Film Corporation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali