• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Temi generali [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Matematica [14]
Biografie [13]
Sociologia [11]
Storia [10]
Arti visive [8]
Biologia [8]
Filosofia [7]
Lingua [7]

TETRAEDRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRAEDRO Giovanni Sansone . Poliedro con 4 facce triangolari, 4 vertici, 6 spigoli, 6 diedri. Si può anche definire come piramide a base triangolare, e, in questo senso, ciascuna delle sue quattro [...] ), perfezionato da O. Nicoletti, impone, per l'equidecomponibilità di due poliedri in un numero finito di parti poliedriche congruenti, l'esistenza di almeno una relazione lineare omogenea a coefficienti interi tra le misure dei loro diedri e quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETRAEDRO (3)
Mostra Tutti

Talete di Mileto

Enciclopedia della Matematica (2013)

Talete di Mileto Talete di Mileto (Mileto 624 a.C. ca - 548 a.C. ca) filosofo, scienziato e matematico greco. Poche e incerte le notizie sulla sua vita. Non si ha certezza di alcuna sua opera scritta [...] angoli alla base di un triangolo isoscele sono congruenti; 3) Gli angoli opposti al vertice sono congruenti; 4) Due triangoli sono congruenti se hanno un lato e i due angoli adiacenti congruenti; 5) Un triangolo iscritto in una semicirconferenza è ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO ISOSCELE – ANGOLI ADIACENTI – DIOGENE LAERZIO – SETTE SAPIENTI – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talete di Mileto (5)
Mostra Tutti

CRISTALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] facce di una bipiramide diesagonale; e di questa le altre 12 corrispondono a quelle di un altro scalenoedro coniugato del primo e congruente (figura 47 a′). Il primo si chiama diretto e il secondo inverso. Un'altra forma tipica di questa classe è il ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI (7)
Mostra Tutti

segmento

Enciclopedia della Matematica (2013)

segmento segmento parte di retta delimitata da due suoi punti, detti estremi del segmento. Se gli estremi sono i punti A e B, il segmento è indicato con la scrittura AB, mentre la sua misura è generalmente [...] e moltiplicazione per un numero reale. Dati due segmenti AB e CD, se esiste un punto P, interno al segmento AB, tale che AP è congruente a CD, il segmento AB si dice maggiore di CD (e CD è minore di AB) e si scrive AB > CD. Il segmento somma ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI UN SEGMENTO – SEGMENTO CIRCOLARE – PIANO CARTESIANO – LUOGO GEOMETRICO – SEGMENTO SFERICO

tassellazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

tassellazione tassellazione o tassellatura, ricoprimento del piano o dello spazio ottenuto con figure, ripetute all’infinito, senza sovrapposizioni. Tassellazioni del piano Corrisponde all’idea intuitiva [...] , nel quale i tasselli, tutti diversi, hanno forme che rispettano la condizione richiesta. Se i tasselli sono tutti congruenti si ha una tassellazione regolare. Le tassellazioni del piano più semplici sono quelle regolari realizzate con poligoni. In ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLI EQUILATERI – OTTAEDRO TRONCATO – SOLIDI ARCHIMEDEI – POLIGONI REGOLARI – SOLIDI PLATONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tassellazione (2)
Mostra Tutti

dimetrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

dimetrico dimetrico in geometria analitica, termine che può riferirsi a un sistema di riferimento cartesiano del piano in cui, per motivi di opportunità di rappresentazione, si utilizzano unità di misura [...] ascisse dagli anni e, nelle ordinate, dalle migliaia di abitanti, anziché dalle loro unità. Il termine si oppone a monometrico, con il quale si designa un sistema di riferimento nel quale le unità di misura sono rappresentate con segmenti congruenti. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – ASSE DELLE ASCISSE – UNITÀ DI MISURA

legge di reciprocita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

legge di reciprocità Matteo Longo Siano p e q due distinti numeri primi dispari. Si indichino con i simboli di Legendre di p su q e di q su p rispettivamente. La legge di reciprocità quadratica di [...] q) è risolubile se e solo se lo è la congruenza y2≡q (mod p). Viceversa, se entrambi i numeri primi p e q sono congruenti a 3 modulo 4, la legge di reciprocità quadratica afferma che la congruenza x2≡p (mod q) è risolubile se e solo se la congruenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA – NUMERI PRIMI – CONGRUENZA – LEGENDRE – GAUSS

angoli uguali

Enciclopedia della Matematica (2013)

angoli uguali angoli uguali locuzione con cui in alcuni testi vengono indicati angoli aventi la stessa ampiezza. Se non si vuole far riferimento alla misura (tale è infatti l’ampiezza), l’uguaglianza [...] regione angolare del secondo, maggiore in caso contrario. Più propriamente, anziché di angoli uguali si deve parlare di angoli congruenti poiché, come insiemi, i due angoli si corrispondono in una isometria (si può dire che sono sovrapponibili con un ... Leggi Tutto
TAGS: ISOMETRIA

invariante

Enciclopedia della Matematica (2013)

invariante invariante in geometria, una proprietà di una figura di uno spazio ambiente S si dice invariante rispetto a un gruppo G di trasformazioni su S se la figura trasformata da ciascun elemento [...] che definisce la geometria. Per esempio, nella geometria euclidea metrica, due triangoli sono equivalenti (congruenti) se hanno ordinatamente congruenti lati e angoli, nella geometria simile sono equivalenti due triangoli (triangoli simili) se hanno ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA DI → ERLANGEN – TRASFORMAZIONI AFFINI – GEOMETRIA PROIETTIVA – GRUPPO FONDAMENTALE – GEOMETRIA EUCLIDEA

equicompletabilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

equicompletabilita equicompletabilità in geometria, relazione che si stabilisce tra due poligoni P1 e P2 quando è possibile ottenere due poligoni equivalenti aggiungendo a essi parti a due a due equivalenti [...] lato AB e gli altri due lati, privi di punti comuni, su una retta parallela ad AB, deriva dalla loro equicompletabilità. Infatti, completando ABCD e ABEF rispettivamente con i due triangoli congruenti DAF e CBE, si ottiene il medesimo trapezio ABED. ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – EQUISCOMPONIBILITÀ – PARALLELOGRAMMI – GEOMETRIA – TRAPEZIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
congrüènte
congruente congrüènte agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre «incontrarsi, concordare», comp. di con- e *gruĕre che appare anche in ingruĕre «assalire»]. – 1. Che ha congruenza, conveniente, corrispondente: i fatti non sono...
còngruo
congruo còngruo agg. [dal lat. congruus, der. di congruĕre; v. congruente]. – 1. Conveniente, proporzionato, rispondente a determinate esigenze, opportuno: promettere un c. compenso; retribuzione c. alle necessità della vita; presentarsi a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali