Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] di dimensione n), il m. si dice diretto o inverso. Figure che si corrispondono in un m. si dicono uguali o congruenti, e più precisamente si chiamano direttamente o inversamente uguali a seconda che il m. sia diretto o inverso.
L’insieme dei m ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] del vocabolo non deve far pensare a una presa di posizione in termini di nominalismo, che sarebbe oltretutto assai poco congruente con la marcata opzione realistica del Vaiśeṣika, uno dei cui taciti assiomi è proprio la fiducia nella capacità della ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] ; d) il criterio della coerenza, che dipende dai primi tre: "altri detti e fatti di Gesù che sono ben congruenti con i preliminari 'dati fondamentali' stabiliti usando i nostri primi tre criteri hanno una buona probabilità di essere storici (per ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] di possibilità può essere data solo da un concetto di scienza – vicendevolmente compatibile – e da concetti fondamentali congruenti nella loro struttura. Non esiste, infatti, una ripartizione scientifica di competenze senza concetti che siano in una ...
Leggi Tutto
congruente
congrüènte agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre «incontrarsi, concordare», comp. di con- e *gruĕre che appare anche in ingruĕre «assalire»]. – 1. Che ha congruenza, conveniente, corrispondente: i fatti non sono...
congruo
còngruo agg. [dal lat. congruus, der. di congruĕre; v. congruente]. – 1. Conveniente, proporzionato, rispondente a determinate esigenze, opportuno: promettere un c. compenso; retribuzione c. alle necessità della vita; presentarsi a...