Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] del controllo, restando spesso sommersa come un parametro occulto. Ha cambiato oggetto, divenendo non già il misuratore della congruenza tra la pena e l’offesa o la rimproverabilità tipiche d’una determinata fattispecie, quanto piuttosto il criterio ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] della partecipazione sportiva e questa è fortemente condizionata dalla tipologia del gioco. Più difficile è invece identificare una congruenza fra le tipologie di specialità, i loro pubblici e la mutevole composizione sociale di questi. Stili di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] gruppo di ricerche cui si riconnette anche il lavoro postumo citato: le ricerche sugli enti di rotolamento (luoghi di punti, congruenze di rette, inviluppi di piani). Questi studi gli permisero di fondere in un tutto armonico ricerche sue e di altri ...
Leggi Tutto
relazione
. Il termine vale " rapporto ", " disposizione reciproca " o rispettiva tra due o più quantità o enti, in accezione analoga a quella di ‛ abitudine ' (v.): " relatio omnis fundatur vel supra [...] è bella, perché massimamente in essa s'intende.
Anche in questo passo r. è il " rapporto armonico ", la " congruenza " delle parti, quale si riscontra soprattutto nella musica nel suo significato più ampio, e proprio, di scienza dell'armonia (v ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] come caratteristiche di una deformazione occorre che esse soddisfino a certe condizioni, dette condizioni di compatibilità o di congruenza, dovute a A.-J.-C. Barré de Saint-Venant. Le componenti di deformazione si possono interpretare come componenti ...
Leggi Tutto
Fisiologo, matematico e fisico (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Figura di eccezionale complessità e profondità, contribuì in modo sostanziale all'evoluzione del pensiero scientifico del XIX secolo, compiendo [...] da quello più generale di varietà a n dimensioni, ma presupponendo come dato certo la possibilità della "constatazione di congruenza", su cui si basa la misurazione fisica. La critica all'euclidismo geometrico indusse H. a proporsi un più vasto ...
Leggi Tutto
Il controllo è la verificazione della regolarità di una funzione. I controlli presentano rilevanza giuridica, quando sono oggetto di una disciplina normativa. Tra questi ve ne sono alcuni di rilievo politico, [...] di gestioni ed introdotti controlli interni. Tra questi ultimi il controllo strategico (preordinato alla verifica di congruenza tra gli obiettivi posti dall’organo di indirizzo politico-amministrativo ed i risultati conseguiti dagli organi di ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560)
Leo FINZI
In un corpo deformabile accanto a deformazioni elastiche reversibili sono in genere presenti, com'è noto, anche deformazioni anelastiche irreversibili, plastiche [...] Procedimenti cosiffatti sono qui particolarmente fecondi perché possono sostituire o le condizioni di equilibrio, o quelle di congruenza o quella di plasticità.
11. - L'influenza benefica della p. nelle strutture iperstatiche si ritrova spesso anche ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA SOCIALE
Luciano Arcuri
. Benché si ritrovino alcuni temi d'indubbio interesse psicosociale nella speculazione filosofica e nelle tradizionali discipline morali, si può collocare la nascita [...] triade. In questa direzione si sono mossi C. E. Osgood e P. Tannenbaum, i quali hanno elaborato il modello della congruenza in riferimento all'accettazione della comunicazione.
Senza dubbio il contributo più originale, sia in relazione al grado di ...
Leggi Tutto
PIRRONE (Πύρρων, Pyrrho) di Elide
Guido Calogero
Filosofo greco, iniziatore, secondo la tradizione, della corrente scettica. Incerti i dati cronologici della sua vita, che sembra si sia estesa tra il [...] ricollega) la realtà in sé, essa appare in luce assolutamente negativa, appunto in virtù di tale incontrollabilità della congruenza del conosciuto con l'esistente. S'intende così come il sofistico δισσὸς λόγος (il "doppio discorso"), derivante dalla ...
Leggi Tutto
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...
congruente
congrüènte agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre «incontrarsi, concordare», comp. di con- e *gruĕre che appare anche in ingruĕre «assalire»]. – 1. Che ha congruenza, conveniente, corrispondente: i fatti non sono...