KUMMER, Ernst Eduard
M. Ci.
*
Matematico, nato a Sorau (Bassa Lusazia) il 29 gennaio 1810, morto a Berlino il 14 maggio 1893. Insegnò dapprima nel ginnasio di Liegnitz (1832-1842), dove ebbe allievo [...] algebrica del 4° ordine con 16 punti doppî, la quale si è presentata allo scopritore (1864) come superficie focale di una congruenza di rette di 2° grado e, più tardi (1870), a F. Klein, come superficie singolare comune ad ∞1 complessi di rette ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] , in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXVI [1893], pp. 589-604; I varii tipi di congruenze lineari di coniche dello spazio, in Rendiconti della R. Acc. di scienze fisiche e matematiche di Napoli, s. 3, I [1895], pp ...
Leggi Tutto
Andria
Pasquale Stoppelli
Commedia di Publio Terenzio Afro (attivo a Roma nella prima metà del 2° sec. a.C.), rappresentata nel 166 a.C. circa. Negli ultimi decenni del 15° sec., in tutti i centri dell’Umanesimo [...] al 1517 o ai primi mesi del 1518, e non oltre il 1520 la seconda. Ciò conseguiva al riconoscimento della congruenza degli usi grafici delle due redazioni con quelli degli autografi, peraltro scarsi, degli anni compresi tra il 1517 e il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] evidenziano alcuni lievi cambiamenti, in particolare rispetto a una prima redazione dell'angelo, e il riconoscimento di una congruenza francamente piuttosto debole con lo stile di Dosso Dossi (Giovanni Luteri) hanno condotto Trevisani a sostenere l ...
Leggi Tutto
Giacomo (Capocci?) da Viterbo
Filippo Cancelli
Teologo, monaco dell'ordine agostiniano, nacque a Viterbo circa il 1255; studiò nella città natale, quindi a Parigi, dove nel 1293 successe nell'insegnamento [...] Bisogna stabilire i rapporti tra le due regie potestà, quella spirituale e quella terrena, e G. individua dapprima la congruenza - convenientia - e convergenza tra di esse, e poi la differenza - comparatio -: per il fatto che entrambe intendono allo ...
Leggi Tutto
triangolo
triangolo poligono individuato da tre punti non allineati: ha quindi tre lati e tre vertici.
Rispetto ai lati, un triangolo può essere classificato come: equilatero, se ha tre lati congruenti, [...] → Lemoine (detto anche punto di Grebe), il punto di → Nagel.
Per confrontare due triangoli si usano i criteri di → congruenza per i triangoli e i criteri di → similitudine per i triangoli. I primi stabiliscono gli elementi sufficienti per determinare ...
Leggi Tutto
Curzio Rufo, Quinto
Maria Agata Pincelli
Storico latino, vissuto probabilmente nel 1° sec. d.C. (anche se alcuni studiosi propongono date più tarde fino al 4°), fu autore delle Historiae Alexandri Magni [...] subito la disse a Ciballino suo fratello e Ciballino a el re.
Anche in questo caso si è notata la scarsa congruenza con il corrispondente passo delle Historiae Alexandri Magni VI vii, e da ultimo Mario Martelli (1998, pp. 125-28) ha sottolineato ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] s. provenienti dai fattori fisici e chimici dell’ambiente esterno, e su questa capacità si basa l’adattamento, cioè la congruenza degli organismi con l’ambiente. Le piante e gli animali sono sensibili alla qualità, alla intensità, alla durata dello ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] fico", plur. mi-kuyu, ossia mu-kuyu è un'espressione ellittica per mu-ti mu-kuyu.
Anche il fenomeno della congruenza attesta una mentalità primitiva. Quel ripetere il prefisso del nome soggetto serve a ribadire di continuo nella mente di chi ascolta ...
Leggi Tutto
Obiettivo
Aldo Lo Schiavo
Obiettivi educativi
La ricerca sugli o. educativi, sviluppatasi nella seconda metà del 20° sec., si è rivelata uno dei filoni più proficui della ricerca pedagogica, in ordine [...] una comunicazione e loro rapporti), sintesi (connessione delle parti in un tutto), valutazione (giudizi di valore, efficacia, congruenza di determinate opere, idee, metodi ecc.). Pur oggetto di non poche osservazioni critiche, il modello di Bloom ha ...
Leggi Tutto
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...
congruente
congrüènte agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre «incontrarsi, concordare», comp. di con- e *gruĕre che appare anche in ingruĕre «assalire»]. – 1. Che ha congruenza, conveniente, corrispondente: i fatti non sono...