SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] della scuola siciliana, che non sia già presente in quella della poesia settentrionale. […] Prima di tutto […] la congruenza delle due tradizioni, 'siciliana' e settentrionale […] non esclude in assoluto la linea siciliana, visto che il suo omologo ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] tipo di problema è stato alla base di numerose ricerche volte a comprendere quanto effettivi siano i fenomeni di congruenza tra taxa (meglio nota con il termine inglese di cross-taxon congruence), ossia della correlazione spaziale della biodiversità ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] , cfr. supra nt. 1.
16 Pur non essendo certo esaurite le resistenze dottrinali: da ultimo, Verrina, G.L., op. cit.
17 Congruenza negata ad esempio da Bell, A., La sentenza della Cassazione, cit.
18 In tal senso, ad esempio, già Fiandaca, G., La ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] legge ad attribuire al contratto nullo gli effetti di un contratto diverso, con una valutazione che prescinde dalla congruenza di questi effetti con l’obbiettivo concretamente perseguito dai soggetti autori del regolamento, per fini che, travalicando ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] per quel che riguarda la lirica dugentesca, col nome di rime ‘siciliane’» (CLPIO: ccxxviia) e la congruenza della tradizione settentrionale con quella siciliana pressappoco contemporanea. Potrebbe trattarsi semplicemente della somiglianza di fattori ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] Crafts, battendosi contro l’imitazione passiva degli stili storici, e insistendo in particolare sul principio della necessaria congruenza tra scelte formali e proprietà dei materiali. Furono queste idee che, liberate dal pregiudizio anti-industria;le ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] universalizzabili eppure dipendenti in prima istanza dalla capacità dell'uomo politico di valutare la qualità morale e la congruenza strategica delle proprie azioni.
Se sul piano soggettivo la r. delinea l'impegno dell'individuo verso una fedeltà ...
Leggi Tutto
SUÁREZ, Francisco
Enrico Lennerz
Teologo; noto anche con l'appellativo di doctor eximius. Nacque a Granata il 5 gennaio 1548, e a 13 anni fu inviato a Salamanca per studiarvi diritto canonico. La sua [...] condizionata del consenso stesso, sotto l'ausilio della grazia, da Dio preveduto mediante la scienza media, ossia dalla congruenza della grazia, data da Dio in quelle circostanze in cui prevede che non mancherà il consenso della libera volontà ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] ruolo determinante della base economica, tutte le parti della società 'si tengono l'un l'altra' in una relazione di congruenza reciproca. Ma, accanto a questo modello statico (o di equilibrio) della società, è possibile individuarne in Marx un altro ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] e il Patriot act.
Non è questa la sede per interrogarsi di nuovo sulle motivazioni dell’attentato terroristico, sulla congruenza della risposta militare di chi ne fu vittima e sulle conseguenze globali (tuttora vistosamente attive) che ne derivarono ...
Leggi Tutto
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...
congruente
congrüènte agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre «incontrarsi, concordare», comp. di con- e *gruĕre che appare anche in ingruĕre «assalire»]. – 1. Che ha congruenza, conveniente, corrispondente: i fatti non sono...