(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498)
La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione [...] dell'arbitrarietà dei valori di tentativo, la somma delle portate di dei singoli componenti non rispetta la condizione di congruenza di uguaglianza alla corrente totale D; risulta invece generalmente:
I valori calcolati di sono modificati a mezzo di ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] alla 'de-composizione' del sistema di stratificazione. Nella Polonia prebellica, ad esempio, vi era un elevato grado di congruenza tra il livello materiale e quello di status delle classi. Quanti percepivano redditi elevati godevano quasi sempre di ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] che misura le finalità preventive delle pene siano confermate dalle loro funzioni, ovvero contraddette. C'è o non c'è congruenza tra 'dover essere' ed 'essere' delle pene?
Le risposte offerte dall'analisi sociologica sono diverse a seconda di come si ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] strutturalmente orientato da uno degli imperativi/valori di base, molteplici combinazioni sono possibili. Il massimo di congruenza struttural-funzionale si avrà evidentemente nel caso in cui personalità, sistema culturale e sistema sociale sono del ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] scelta dello stile non è riservata alla discrezione degli scrittori, che devono attenersi al criterio di convenienza, di congruenza della forma alla materia. Esplicito su questo punto Cassiodoro, la cui prefazione alle Variae abbiamo ristampata nel ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] o inadeguata diligenza, e aprendosi – in tale seconda ipotesi ricostruttiva – il campo a valutazioni varie sull’opportunità o congruenza della disposizione dell’art. 1176 c.c. (cfr. Osti, G., Deviazioni dottrinali in tema di responsabilità per ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] da parte della teologia e delle istanze storiche nelle quali la fede cristiana prende forma, con il presupposto di una congruenza tra teologia e diritto.
Erik Peterson 1935
Il monoteismo è un’esigenza politica, una parte della politica dell’Impero ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] ., 2011, 725; Id., op. cit., 1994, 323 ss.) di fronte a quella dottrina che nutre dubbi sull’effettiva congruenza con il buon andamento dei concorsi anche per le promozioni (Rusciano, M., Carriera per concorso del dipendente pubblico: ‘imparzialità ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] di p fra i numeri primi che non dividono il discriminante Δ, mentre Np è il numero di soluzioni della stessa equazione cubica pensata come congruenza modulo p. L'ulteriore ipotesi è allora che L(C,s)=c(1−s)r+termini di ordine superiore con c≠0 e in ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] Papa, Lanuvio e Velletri, mentre il versante settentrionale, con Montecompatri e Rocca Priora, mostra ancora oggi una netta congruenza fenomenologica con l’area sabina (cfr. § 2.3; Lorenzetti 1993; Dardano 1999).
Fra i dialetti che abbiamo definito ...
Leggi Tutto
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...
congruente
congrüènte agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre «incontrarsi, concordare», comp. di con- e *gruĕre che appare anche in ingruĕre «assalire»]. – 1. Che ha congruenza, conveniente, corrispondente: i fatti non sono...