• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Matematica [48]
Diritto [46]
Biografie [42]
Temi generali [23]
Filosofia [20]
Fisica [19]
Letteratura [18]
Arti visive [17]
Religioni [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]

LOGISTICA

XXI Secolo (2010)

Logistica Giuseppe Confessore Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] può essere applicata senza problemi a tutti i settori e i contesti nei quali oggi si parla di essa. In generale, si intende per logistica la scienza del predisporre e gestire un sistema logistico, ovvero ... Leggi Tutto

segmenti congruenti

Enciclopedia della Matematica (2013)

segmenti congruenti segmenti congruenti segmenti che si corrispondono in una isometria. Hanno uguale lunghezza e perciò talvolta, sbrigativamente, si parla di segmenti uguali (→ congruenza). ... Leggi Tutto
TAGS: ISOMETRIA

Fermat, piccolo teorema di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fermat, piccolo teorema di Fermat, piccolo teorema di in algebra, stabilisce che, se p è un numero primo, allora per ogni numero intero a vale la congruenza ap ≡ a(modp). In modo equivalente, il teorema [...] può essere enunciato affermando che, se p è primo e se a è un intero non divisibile per p, allora vale la congruenza ap−1 ≡ 1(modp), il che significa che se si divide ap−1 per p si ottiene come resto 1. Il piccolo teorema di Fermat si generalizza nel ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEOREMA DI FERMAT – TEOREMA DI EULERO-FERMAT – TEST DI FERMAT – NUMERO INTERO – NUMERO PRIMO

Zn, insieme delle classi resto modulo n

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zn, insieme delle classi resto modulo n Zn, insieme delle classi resto modulo n in algebra, → insieme quoziente dell’insieme Z dei numeri interi rispetto alla relazione di congruenza, definita da a ≡ [...] se e solo se n divide a − b, dove n è un intero maggiore di 1. Per indicare una classe di congruenza, è sufficiente indicare un suo rappresentante m: esso determinerà univocamente tutti gli altri elementi appartenenti alla sua classe; ci si riferisce ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ANELLO COMMUTATIVO – INSIEME QUOZIENTE – IDEALE PRINCIPALE – ANELLO QUOZIENTE

congruente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

congruente congruènte [agg. Der. del part. pres. congruens -entis del lat. congruere "concordare"] [ALG] Di enti (figure, forme, grandezze, ecc.) equivalenti in una relazione di congruenza (←). ◆ [CHF] [...] Composto c.: un composto per il quale durante una transizione di fase si ha identità di composizione delle fasi, indipendentemente dalle modalità della transizione. ◆ [FSD] Forme c.: di forme cristalline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

curva modulare

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva modulare curva modulare curva algebrica costruita come quoziente del semipiano superiore H dei complessi (semipiano superiore del piano di → Argand-Gauss) rispetto al sottogruppo di congruenza [...] Γ del → gruppo modulare M2(Z) delle matrici quadrate di ordine 2 a elementi interi ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI → ARGAND-GAUSS – MATRICI QUADRATE – GRUPPO MODULARE – CURVA ALGEBRICA – SOTTOGRUPPO

classe resto modulo

Enciclopedia della Matematica (2013)

classe resto modulo classe resto modulo n insieme dei numeri interi appartenenti a una stessa classe di equivalenza rispetto alla relazione, definita tra numeri interi, di → congruenza modulo n. La classe [...] resto di a modulo n è formata da tutti e soli i numeri interi b congrui ad a rispetto al modulo n, da quei numeri cioè che danno lo stesso resto di a nella divisione intera per n. Per esempio, 19 è congruo ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSE DI EQUIVALENZA – DIVISIONE INTERA – NUMERI INTERI – INSIEME

negativita, indice di

Enciclopedia della Matematica (2013)

negativita, indice di negatività, indice di in una matrice simmetrica a coefficienti reali A, è il numero dei suoi autovalori negativi. Per il teorema di → Sylvester, tale indice è invariante per congruenza [...] (→ matrici, congruenza di). Se Φ è una forma quadratica su uno spazio vettoriale reale V di dimensione finita, allora il suo indice di negatività è la massima dimensione di un sottospazio W ⊆ V tale che la restrizione di Φ a W è definita negativa; ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → SYLVESTER – MATRICE SIMMETRICA – SPAZIO VETTORIALE – FORMA QUADRATICA – AUTOVALORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su negativita, indice di (2)
Mostra Tutti

positivita, indice di

Enciclopedia della Matematica (2013)

positivita, indice di positività, indice di relativamente a una matrice simmetrica a coefficienti reali A è il numero di autovalori positivi che essa possiede. Per il teorema di → Sylvester, tale indice [...] è invariante per congruenza (→ matrici, congruenza di). Se Φ è una forma quadratica su uno spazio vettoriale reale V di dimensione finita, allora il suo indice di positività è la massima dimensione di un sottospazio W ⊆ V tale che la restrizione di Φ ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → SYLVESTER – MATRICE SIMMETRICA – SPAZIO VETTORIALE – DEFINITA POSITIVA – FORMA QUADRATICA

Legendre, simbolo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Legendre, simbolo di Legendre, simbolo di in teoria dei numeri, è il simbolo da non confondersi con una frazione o con un coefficiente binomiale; esso, dati un numero primo p e un intero a, si definisce [...] x 2 ≡ 5 (mod 11) ha una soluzione (4) mentre perché la congruenza x 2 ≡ 39 (mod 47) non ha soluzioni. Il simbolo gode di alcune notevoli proprietà: Una sua generalizzazione è il simbolo di Jacobi che si riferisce a un numero intero n non ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE BINOMIALE – TEORIA DEI NUMERI – SIMBOLO DI JACOBI – NUMERO INTERO – NUMERO PRIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legendre, simbolo di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
congrüènza
congruenza congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...
congrüènte
congruente congrüènte agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre «incontrarsi, concordare», comp. di con- e *gruĕre che appare anche in ingruĕre «assalire»]. – 1. Che ha congruenza, conveniente, corrispondente: i fatti non sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali