Prodotti alimentari: qualità e certificazione
Carlo Hausmann
L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale
L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] libera di richiedere a un organismo terzo, e quindi indipendente, periodici audits attraverso i quali valutare l’effettiva congruenza e conformità delle regole stesse alle norme applicate, allo scopo di conseguire una certificazione (per fare solo un ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] sede di attuazione dei piani, programmi ed altri strumenti di determinazione dell’indirizzo politico, in termini di congruenza tra risultati conseguiti e obiettivi predefiniti (valutazione e controllo strategico)» (corsivi nostri). Nel co. 2 dell’art ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] e personalmente all’intera attività distruttiva che fonda, nel caso concreto, la devastazione». Occorre, tuttavia, riscontrare una «congruenza tra la portata del comportamento individuale e l’evento di lesione dell’ordine pubblico», poiché sarebbe ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] si relazionino ai pensieri. Per quanto riguarda le diverse emozioni, tra cui l'ansia, sono stati documentati fenomeni di 'congruenza umorale'. Ciò significa che i pensieri deprimenti ('sono una persona di nessun valore') o ansiogeni ('è probabile che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] ), poi Azzone, nella summa al Codice destinata ad avere un successo straordinario nei secoli successivi, evidenziano la congruenza dell’organizzazione delle città del loro tempo con quella delle città romane in seguito a una minuziosa ricognizione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] quella parte della geometria che è indipendente dal V postulato euclideo e solamente in seguito, nella sezione dedicata alla congruenza dei triangoli, distingueva i due casi, quando la somma degli angoli di un triangolo è uguale, oppure è minore ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] in cui la giustizia sociale si realizza per interventi successivi, con distribuzione del potere secondo principi di razionalità, congruenza, neutralità.
Proposta ancora diversa è quella elaborata da Michael Walzer (Sfere di giustizia, N.Y., 1983 ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] , in tempi medio-brevi; i processi di disturbo locale, in tempi anche assai brevi. Gli attrattori sono: la congruenza spaziale, che agevola le trasformazioni e le stabilizza e la potenzialità di aumento della metastabilità, senza la quale nessuna ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] del Kulturkreis originario come una realtà culturale storicamente fondata; ma l'assenza di una dimostrazione convincente della congruenza dei suoi tratti costitutivi trasforma il quadro storico tracciato dai diffusionisti in un castello di illazioni ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] ’esperienza europea, sono state spesso il frutto di scelte consapevoli delle organizzazioni sindacali che, in congruenza alle sollecitazioni provenienti dalla base associativa, hanno ritenuto di privilegiare la situazione occupazionale dei lavoratori ...
Leggi Tutto
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...
congruente
congrüènte agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre «incontrarsi, concordare», comp. di con- e *gruĕre che appare anche in ingruĕre «assalire»]. – 1. Che ha congruenza, conveniente, corrispondente: i fatti non sono...