Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] , dalla rappresentazione degli interi come somme di quadrati, problema già affrontato da Diofanto; essi hanno anche studiato problemi di congruenza quadratica, hanno enunciato il teorema di Fermat per n=3 e, più tardi, per n=4, e hanno tentato ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] stretto dalla pubblica amministrazione, soluzione concettuale ed organizzativa vista come necessaria per restituire al sistema la sua congruenza, non potendo «sussistere un vero potere esecutivo» senza la distinzione fra il Ministro che «dà l ...
Leggi Tutto
Ortopedia
Gianfranco Fineschi
Antonio Di Lazzaro
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese M. Audry, nel 1741, per definire "l'arte [...] ossea normale, ma nell'anca è importante evitare che, a causa della deformità dell'epifisi femorale, si alteri la congruenza con la cavità del bacino (cotile o acetabolo).
4.
Patologie ortopediche della pubertà e dell'adolescenza
La scoliosi dell ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] terza classe di capacità è più propriamente 'intraindividuale' e potrebbe essere indicata da concetti quali consapevolezza, congruenza interna, feedback interno: tutti concetti che si riferiscono alla possibilità di operare un costante 'monitoraggio ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] . 1, 27, giacché la creazione dell'uomo a immagine e somiglianza di Dio andava intesa proprio in relazione a una congruenza di valori e di struttura fra il cosmo, pervaso dall'intelletto universale divino, e il corpo dell'uomo guidato dall'intelletto ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Robertino Ghiringhelli
Storico, filosofo della storia e teorico della politica, nato a Milano il 7 marzo 1811 e morto a Roma il 2 luglio 1876. Emigrato in Francia nel 1838, maturò [...] poi a cercare di conservarli, come indica M. nei consigli dati a chi governa. Di conseguenza, la ricerca attorno alla congruenza tra ipotesi e realtà diventa lo studio della dialettica tra verità ed errore, nella quale ci soccorre la storia quando si ...
Leggi Tutto
scienza (scienzia; iscienzia)
Il termine, in D., designa in primo luogo il " possesso di conoscenza certa ", ma indica anche la quantità acquisita di tali conoscenze, nel significato più generico di " [...] che è appunto il principio di subalternazione delle s.; D. infine enumera le altre due somiglianze - per cui è legittima la congruenza tra cieli e s. -, e cioè che mentre i primi illuminano le cose visibili, e inducono la perfezione ‛ prima ' che è ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] che sia sindacata l’effettiva capacità di sintesi del difensore della parte, la bontà delle tesi sostenute, la loro pertinenza e congruenza.
Il DCPS non prevede che il decreto sia “motivato”, né in caso di accoglimento, né in caso di reiezione ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] . Donde i tentativi, più volte compiuti dai filologi durante il secolo scorso, di restituire all'opera una sua congruenza mercé trasposizioni nell'ordine dei libri, o eliminazioni di parti dichiarate spurie. La vanità di simili tentativi venne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] economico è rappresentato come insieme di mercati interdipendenti e i collegamenti fra agenti riflettono un criterio di congruenza fra le rispettive decisioni in condizioni di scarsità (1965, p. 574). Successivamente, Pasinetti distingue, all’interno ...
Leggi Tutto
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...
congruente
congrüènte agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre «incontrarsi, concordare», comp. di con- e *gruĕre che appare anche in ingruĕre «assalire»]. – 1. Che ha congruenza, conveniente, corrispondente: i fatti non sono...