Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] di nuove forme, di una storia della vita svoltasi per un lunghissimo arco di tempo; continuo rapporto di congruenza con l'ambiente; continuo ricambio, per cui gli organismi devono intendersi come sistemi aperti, attraversati da un incessante ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] del presagio nella cultura mesopotamica comporta una connessione anche piuttosto stretta tra storiografia e mantica. La complessiva congruenza dell'Universo, per cui un evento o una particolare configurazione in un qualche settore o livello dell ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] fatto nel De fabula l’autore di riferimento è soprattutto Terenzio, dal quale si desumono le tipologie del prologo; la congruenza dei comportamenti dei personaggi con l’età, l’abito, la funzione; la mancanza di qualsiasi astruseria o particolare che ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Roma, una stampa a chiara tendenza filo-fascista, vicina alle oligarchie conservatrici, che non manifesta troppe remore a teorizzare la congruenza tra gli obiettivi dei fascisti e quelli dei cattolici e guarda con un certo interesse ai propositi di ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] linea di condotta81. Egli approvò la conquista dell’Etiopia e la fondazione dell’impero, mostrando di credere in una sua congruenza con l’impero universale di Cristo82.
Schuster avvertì negli ultimi anni Trenta l’urgenza di prevenire l’ateismo, che ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] la dottrina cattolica da uno strumento datato ma non ne suggerì uno alternativo e, soprattutto, non esaminò la congruenza della nuova visione del mondo con la cosmologia e cosmogonia bibliche. Così, mentre coglieva nella matematica una via alla ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] impiegato dai lirici della corte federiciana, fertilmente in bilico tra radicamento localistico e aspirazioni universalizzanti (con perfetta congruenza, ancora una volta, con i tratti più propri delle aspirazioni complessive della corte). Né d'altra ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] maggiore sicurezza nella correzione di deformità accentuate e contemporaneamente un minor tasso di usura (si ha maggiore congruenza delle superfici articolari sul piano sagittale che si traduce in minori stress del polietilene tibiale). In entrambe ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] cattedrale doppia pavese, ricostruita nei primi decenni del 12° secolo. La scansione omogenea delle campate e la sostanziale congruenza degli interassi erano declinate in relazione allo schema tripartito di S. Maria del Popolo, la chiesa invernale, e ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] interessi (peraltro come tale espletabile anche nell'arena politica), vale a dire l'azione di conferire razionalità, congruenza, immagine, viabilità alle domande di quanti condividono un determinato atteggiamento di fronte e nei confronti di altri ...
Leggi Tutto
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...
congruente
congrüènte agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre «incontrarsi, concordare», comp. di con- e *gruĕre che appare anche in ingruĕre «assalire»]. – 1. Che ha congruenza, conveniente, corrispondente: i fatti non sono...