GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] che mai evidente la rottura di ogni vincolo, e l'elevarsi di uno strato sociale sopra l'altro" (p. 933). La congruenza delle lettere del G. con il suo tempo è, del resto, egregiamente testimoniata dall'insistenza con la quale esse erano sollecitate ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] delle discipline 'sistematiche' della nuova scienza, la definisca "ricerca e comparazione a fini etnografici".
Non vi è congruenza tra questi orientamenti scientifici e il modello di cultura musicale all'epoca imperante, legato al retaggio del tardo ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] valutazione del restauratore è spettata l’individuazione della posizione giusta tra quelle proposte al fine di controllarne la congruenza, e il frammento è stato virtualmente ricollocato al proprio posto. Fra i meriti dell’operazione vanno segnalati ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] Rugiero è stato concepito), il paladino, pur essendo l'uccisore di Almonte, era poco più di un fanciullo. Per salvaguardare la congruenza della sua storia in questo contesto, all'inizio del secondo libro (II i 14-6), quando con Rugiero entra nell ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] insomma o dunque possono essere adoperate come modi fraseologici, puramente inerziali. Nello scritto descrittivo e argomentativo la congruenza tra causa ed effetti deve essere sempre esplicitata; solo in una prosa acerba − quella di adolescenti con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] tiene la molteplicità e la varietà confusa dei casi dell’esperienza nell’evidenza e nell’unità della classe di congruenza concettuale.
In virtù delle operazioni dell’intelletto, del tutto naturali e disponibili alla mente umana anche senza cultura di ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] uscita da sé (extasis) e congiungimento con Dio (Dionigi, De divinis nominibus, cap. 4) - e agostiniana - la congruenza della parte col tutto coincide con la bellezza dell'universo (Agostino, Confessiones, III) -. Tuttavia, come è merito del Panella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] soluzioni intere. Per esempio, una soluzione intera dell'equazione x2=15y2+2 darebbe luogo a una soluzione intera modulo 3 della congruenza x2≡2 (mod3), ma è facile vedere che questa non ha soluzioni. D'altra parte può accadere che un'equazione dia ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] . Si tratta della cosiddetta finestra di A. Ames (fig. 12).
Il meccanismo di quest'illusione percettiva risiede nella compresenza e congruenza di forti e coerenti indizi di profondità. Dato che esistono un lato più lungo e uno più corto, delle linee ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] il corso dell’opinione attraverso i media si manifesta nel massimo grado quando si allineano i fattori della congruenza culturale, del potere stesso, della strategia comunicativa e della convergenza emotiva, come è accaduto in occasione della guerra ...
Leggi Tutto
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...
congruente
congrüènte agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre «incontrarsi, concordare», comp. di con- e *gruĕre che appare anche in ingruĕre «assalire»]. – 1. Che ha congruenza, conveniente, corrispondente: i fatti non sono...