Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] , in tempi medio-brevi; i processi di disturbo locale, in tempi anche assai brevi. Gli attrattori sono: la congruenza spaziale, che agevola le trasformazioni e le stabilizza; la potenzialità di aumento della metastabilità, senza la quale nessuna ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] . Ma nel complesso è lecito ribadire che gli affreschi del battistero mostrano un grado di coerenza interna e di congruenza con il corpus masoliniano (a cominciare proprio dal ciclo romano di S. Clemente) che non richiede necessariamente di supporre ...
Leggi Tutto
Polibio
Carlo Varotti
La vita e l’opera
Nato a Megalopoli, in Arcadia, in una data compresa tra il 206 e il 198 a.C. e morto tra il 124 e il 116 a.C., P. apparteneva a una cospicua famiglia (il padre, [...] le componenti politico-sociali di uno Stato («primi, mezzani e ultimi», Discursus, § 57). Va però notato che la congruenza si limita al dato generico della compresenza rappresentativa di componenti diverse dello Stato; mentre, infatti, in Discorsi I ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] propria attività, si è sempre rifiutato di compiere qualsiasi sindacato, anche soltanto limitato all’estrinseca ragionevolezza e congruenza della «risposta argomentata sulla meritevolezza del credito».
Fonti normative
Art. 41 Cost.; art. 2697 c.c ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] casuistica o morale). I due primi cicli di studî ci offrono l'anticipazione del nostro ginnasio e liceo.
Per intima congruenza ai bisogni ecclesiastici del tempo, per la continuità e l'unità di direzione, per l'accuratissima formazione tecnica dei ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] noto teorema di geometria proiettiva assicura che, quando fra due fasci di rette è data una proiettività, la quale non sia una congruenza o uguaglianza (cioè non faccia corrispondere a ogni angolo dell'un fasc o un angolo uguale dell'altro e quindi a ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] difatti col fondersi in una sola corrente speculativa.
Cartesio ripudiò la fede dommatica della gnoseologia tradizionale nella congruenza del conoscere al reale. Né il procedere deduttivo dell'antica logica aristotelica né l'induttivo contrappostogli ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] baricentro di curvatura della superficie (J. Liouville, 1844; C. Neurnann, 1867).
Le normali ad una superficie algebrica formano un sistema ∞2, o congruenza di rette, che è, in generale, d'ordine N = n (n2 − n + 1) e di classe M = n (n−1) (O. Terquem ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] in altre idee, e, che, ironizzata nel Parmenide come degenerazione megarica dell'eleatismo, con incongruenza storica e congruenza teorica, era celebrata dai postkantiani come culmine dell'antica dialettica.
Ma, per ciò che nella formula medievale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] in discussione nel XVI sec. dai commentatori di Euclide, in particolare quelle basate sul metodo di sovrapposizione e sulla congruenza. Uno dei primi esponenti di questo orientamento critico fu Jacques Peletier (1517-1582), che nella sua edizione di ...
Leggi Tutto
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...
congruente
congrüènte agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre «incontrarsi, concordare», comp. di con- e *gruĕre che appare anche in ingruĕre «assalire»]. – 1. Che ha congruenza, conveniente, corrispondente: i fatti non sono...