• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Matematica [48]
Diritto [46]
Biografie [42]
Temi generali [23]
Filosofia [20]
Fisica [19]
Letteratura [18]
Arti visive [17]
Religioni [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo David E. Rowe I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo Problemi matematici [...] solida (problema III), la caratterizzazione delle geometrie che soddisfano la disuguaglianza triangolare ma non l'assioma euclideo di congruenza dei triangoli (problema IV) e problemi a cavallo tra geometria e fisica (V e VI). Citando Weierstrass, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

NEGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGAZIONE (fr. négation; sp. negación; ted. Verneinung; ingl. negation) Guido CALOGERO Filosofia. - Il latino negatio corrisponde, già nella terminologia logica di Boezio, all'ἀπόϕασις della logica aristotelica, [...] come asserzione vera di un'incongruenza di noemi, così come l'affermazione è asserzione della loro congruenza. Ma il carattere illusorio di questa parità (dimostrato dal resto dalla stessa costituzione intrinseca della sillogistica aristotelica ... Leggi Tutto

Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo Adalberto Perulli Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] la appropriatezza del richiamo ai precedenti sul «fluire del tempo», sia al rispetto del canone di ragionevolezza intesa come congruenza tra i mezzi adottati (la riduzione delle tutele) e i fini divisati (l’aumento dell’occupazione). Sotto il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – LAVORATORE SUBORDINATO

Galois, campo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Galois, campo di Galois, campo di o campo finito, campo costituito da un numero finito di elementi. Due campi di Galois che abbiano la stessa cardinalità m sono necessariamente isomorfi: si parla dunque [...] e moltiplicazione naturalmente ereditate dall’insieme Z dei numeri interi nel passaggio all’insieme quoziente rispetto alla relazione di congruenza modulo p (→ Zn): poiché Zp ha cardinalità p, esso coincide con il campo di Galois GF(p). Ogni campo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO DI SPEZZAMENTO – INSIEME QUOZIENTE – CAMPO DI GALOIS – NUMERI NATURALI – MOLTIPLICAZIONE

europeismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] è generalmente maggiore di quella fonetica perché le scritture delle lingue sono conservatrici rispetto alle loro pronunce, ma la congruenza, sia grafica sia fonetica, è maggiore tra alcune lingue che in altre. Leopardi, nel passo prima citato, aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUE UGRO-FINNICHE – MELCHIORRE CESAROTTI – ANTONIO DE NEBRIJA – LINGUISTICA AREALE – INTERNAZIONALISMO

giglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

giglio Antonio Lanci Esclusivo della Commedia, compare, nel senso proprio, in Pg XXIX 146 di gigli / dintorno al capo non facëan brolo: per il significato allegorico di questi g., il fiordaliso del [...] disonorando l'insegna della casa reale di Francia ", detto di Filippo III l'Ardito, quel nasello (si rilevi, nella figura floreale, la congruenza del predicato con l'oggetto); e ancora: i gigli gialli (Pd VI 100), e i suoi [di Carlo II d'Angiò] gigli ... Leggi Tutto

triangolo rettangolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo rettangolo triangolo rettangolo triangolo con un angolo retto (gli altri due sono necessariamente acuti). I lati che formano l’angolo retto sono detti cateti, l’altro lato ipotenusa. L’ipotenusa [...] costruiti sui cateti) e dai teoremi di → Euclide. La presenza dell’angolo retto semplifica i criteri di congruenza, che per i triangoli rettangoli sono riformulati come segue: • due triangoli rettangoli aventi i cateti ordinatamente congruenti ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → PITAGORA – ANGOLO ACUTO – ANGOLO RETTO – CIRCOCENTRO – PUNTO MEDIO

organizzazióne aziendale

Enciclopedia on line

organizzazióne aziendale Processo di predisposizione di risorse (umane, fisiche, informative e altre ancora) in una conformazione strutturata, al fine di portare avanti piani e realizzare gli obiettivi [...] le relazioni che li legano fra di loro, la progettazione organizzativa deve assicurarsi che vi sia congruenza interna tra questi fattori e congruenza esterna con l'ambiente. Modelli organizzativi Un modo generalmente usato per l'analisi delle o.a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organizzazióne aziendale (1)
Mostra Tutti

Eràclito di Efeso

Enciclopedia on line

Eràclito di Efeso Filosofo greco (6º-5º sec. a. C.), soprannominato per il suo stile ὁ σκοτεινός ("l'oscuro, il tenebroso"). Autore dell'opera in prosa ionica Περί ϕύσεως ("Intorno alla natura"), che si riallaccia, almeno [...] "), egli sembra affrontare quel complesso di problemi che alla incipiente riflessione erano posti dalla arcaica convinzione di una immediata congruenza e corrispondenza tra la realtà, il pensiero in cui la realtà è concepita e il linguaggio in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI MILETO – METAFISICA – COSMOLOGIA – PARMENIDE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eràclito di Efeso (3)
Mostra Tutti

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRUTTURA Giulio Ballio Alberto Castellani Gaetano Bologna Federico M. Mazzolani Elio Giangreco - Pasquale Malangone Franco Salvi Guido Zappa (App. III, 11, p. 857). - Ingegneria civile: Strutture [...] in B, la relazione R in A tale che x R y se e solo se x f = y f, è una congruenza. Viceversa, se A è una Ω-algebra e R una congruenza definita in A, detto A/R l'insieme delle classi di equivalenza rispetto ad R, si può introdurre in A/R una struttura ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA DI EDILIZIA POPOLARE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
congrüènza
congruenza congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...
congrüènte
congruente congrüènte agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre «incontrarsi, concordare», comp. di con- e *gruĕre che appare anche in ingruĕre «assalire»]. – 1. Che ha congruenza, conveniente, corrispondente: i fatti non sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali