• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Matematica [48]
Diritto [46]
Biografie [42]
Temi generali [23]
Filosofia [20]
Fisica [19]
Letteratura [18]
Arti visive [17]
Religioni [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]

TAURELLUS, Nicolaus

Enciclopedia Italiana (1937)

TAURELLUS, Nicolaus Guido Calogero Medico e filosofo, nato a Montbéliard il 26 novembre 1547, morto di peste ad Altdorf il 28 settembre 1606. Il suo nome latino è molto probabilmente la traduzione del [...] della duplice verità e interpretando Aristotele in modo che a suo parere doveva dimostrare la piena congruenza delle sue dottrine con la religiosità del cristianesimo riformato. Scritti principali: Philosophiae Triumphus (Basilea 1573); Synopsis ... Leggi Tutto

Hilbert, assiomi di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hilbert, assiomi di Hilbert, assiomi di assiomi della geometria introdotti da D. Hilbert nel 1899 nel testo Grundlagen der Geometrie (Fondamenti della geometria) per superare alcune contraddizioni e [...] B′D e B′E, tali che l’angolo DB̂′C′ è congruente all’angolo AB̂C e l’angolo EB̂′C′ congruente all’angolo. 5. la relazione di congruenza tra angoli è transitiva: 6. se in due triangoli ABC e A′B′C′ si ha che AB = A′B′ e AC = A′C′ e l’angolo BÂC è ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ASSIOMATICO – GEOMETRIA EUCLIDEA – ASSIOMI DI HILBERT – GEOMETRIA – SEMIRETTA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri Günther Frei Teoria analitica dei numeri La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] 1918) Heinrich Kornblum (1890-1914) introdusse i caratteri χ modulo M e le funzioni L(s,χ) modulo M per il campo di funzioni di congruenza , dove M è un polinomio in Se χ non è il carattere principale c0 allora L(s,χ) è un polinomio in u=p−s di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

leggi di Mendel

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

leggi di Mendel Leggi fondamentali dell’ereditarietà genetica, formulate dal monaco agostiniano Gregor Mendel (1822-1884) in seguito a esperimenti realizzati a partire dal 1856 su piante di pisello (Pisum [...] origine a un grandissimo numero di combinazioni. Esse rimasero completamente ignorate fino al 1900; poco dopo si constatò la perfetta congruenza dei fenomeni citologici (mitosi e meiosi) con le leggi di Mendel, e la scienza dell’ereditarietà fu così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leggi di Mendel (5)
Mostra Tutti

isogonia

Enciclopedia della Matematica (2013)

isogonia isogonia proprietà di una proiezione o di una rappresentazione cartografica di conservare gli angoli (→ cartografia). Nelle carte geografiche è impossibile mantenere la proprietà di isogonia, [...] e all’incirca l’andamento dei paralleli). Per altre configurazioni geometriche in cui si verifica un’isogonia, cioè una congruenza di angoli, si vedano → punti coniugati, in cui sono definiti i coniugati isogonali e → proiezione cartografica, in cui ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE CARTOGRAFICA – DECLINAZIONE MAGNETICA – MERIDIANI

PROVAGLIA, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVAGLIA, Bartolomeo Luigi Servolini Architetto bolognese, morto in Bologna nel 1672. La sua prima opera a noi nota è il palazzo Davia-Bargellini, sede attuale della galleria dell'opera pia omonima [...] ex-convento dei Carmelitani e la ricostruzione (1661) della Porta Galliera, in cui linee e masse trovano una perfetta congruenza geometrica, con un felice connubio di architettura rustica e dorica. Queste costruzioni del P., nelle quali sono palesi i ... Leggi Tutto

organizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

organizzazione Disciplina che studia i modelli di coordinamento tra attività specializzate e interdipendenti, ovvero ricerca le modalità e gli strumenti per fare in modo che le azioni di individui e [...] fare in modo che le varie componenti dell’o. siano congruenti tra loro e con l’ambiente esterno. La congruenza interna si ottiene definendo la microstruttura e la macrostruttura: la prima consiste nella definizione delle posizioni di lavoro (mansioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organizzazione (1)
Mostra Tutti

trasformazioni, gruppo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazioni, gruppo di trasformazioni, gruppo di insieme di trasformazioni geometriche di uno spazio su cui è definita l’operazione di composizione di trasformazioni, indicata con ∘; la struttura [...] tra figure dello spazio. Per esempio, il gruppo delle isometrie nello spazio euclideo determina la relazione di congruenza tra figure; la similitudine, intesa come trasformazione, determina la relazione di equivalenza, detta anch’essa similitudine ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – PROGRAMMA DI → ERLANGEN – SPAZIO EUCLIDEO – ISOMETRIE – GEOMETRIA

Grünbaum, Adolf

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Grünbaum, Adolf Antonio Rainone Filosofo della scienza tedesco, nato a Colonia il 15 maggio 1923, naturalizzato statunitense nel 1944. Dal 1938 negli Stati Uniti, ha insegnato alla Pittsburgh State [...] lo hanno condotto a sostenere, in accordo con l'interpretazione di Reichenbach, la convenzionalità delle definizioni di congruenza e simultaneità su cui si basano le possibili metriche spazio-temporali. Di particolare rilievo sono i suoi argomenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SCIENTIFICO – FALSIFICAZIONISMO – EPISTEMOLOGIA – PSICOANALISI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grünbaum, Adolf (2)
Mostra Tutti

armonia prestabilita

Dizionario di filosofia (2009)

armonia prestabilita Concezione fondamentale del sistema filosofico di Leibniz. Suo presupposto sono le difficoltà nascenti dalla rigida separazione cartesiana della res cogitans (il soggetto pensante, [...] allo svolgersi di quelle di tutte le altre monadi, pur senza influire direttamente su di esse e senza subirne l’influsso. Tale congruenza è possibile solo in base a un’a. p., secondo la quale le monadi siano state create e predeterminate da Dio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
congrüènza
congruenza congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...
congrüènte
congruente congrüènte agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre «incontrarsi, concordare», comp. di con- e *gruĕre che appare anche in ingruĕre «assalire»]. – 1. Che ha congruenza, conveniente, corrispondente: i fatti non sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali