segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] s. provenienti dai fattori fisici e chimici dell’ambiente esterno, e su questa capacità si basa l’adattamento, cioè la congruenza degli organismi con l’ambiente. Le piante e gli animali sono sensibili alla qualità, alla intensità, alla durata dello ...
Leggi Tutto
Elisa Barbieri
Lauretta rubini
Informazione che viene trasmessa all’interno di un processo di comunicazione codificato (signalling), specialmente nell’ambito delle transazioni che avvengono sul mercato in condizioni di incertezza.
La teoria di Spence
Nel 1973 il premio Nobel per l’economia M. Spence ... ...
Leggi Tutto
Stefano Panzeri
Una parte importante della conoscenza sulle funzioni cerebrali si basa sulla registrazione dei segnali elettrici neurali. Il segnale così ottenuto è però ambiguo da interpretare perché rappresenta il contributo di diversi eventi indipendenti. Per interpretare il segnale neurale è dunque ... ...
Leggi Tutto
Domenico Russo
Il linguaggio simbolico della comunicazione
Strumento che veicola informazione, il segnale svolge un ruolo essenziale per gli esseri viventi. Naturali o artificiali, sonori o visivi, elettrici o chimici che siano, i segnali hanno da sempre accompagnato e potenziato lo sviluppo della ... ...
Leggi Tutto
segnale [Der. del lat. signale, neutro sostantivato dell'agg. signalis, che è da signum "segno"] [LSF] (a) Dispositivo fisso che indica qualcosa: s. geodetico, s. di pericolo radioattivo, ecc. (b) Nome generico di qualunque forma di energia capace di propagarsi portando con sé informazioni: s. acustico ... ...
Leggi Tutto
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, nell'informatica, bensì anche in altri rami della scienza e della tecnica. In generale, per ... ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] non sia possibile decomporre due superfici ‘uguali per estensione’ in un numero finito di parti uguali (nel senso della congruenza). Tuttavia è possibile arrivare anche in questi casi a una definizione soddisfacente mediante un ‘passaggio al limite ...
Leggi Tutto
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...
congruente
congrüènte agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre «incontrarsi, concordare», comp. di con- e *gruĕre che appare anche in ingruĕre «assalire»]. – 1. Che ha congruenza, conveniente, corrispondente: i fatti non sono...