• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
990 risultati
Tutti i risultati [990]
Arti visive [224]
Archeologia [174]
Biografie [134]
Sport [119]
Medicina [51]
Geografia [48]
Storia [45]
Fisica [41]
Discipline sportive [37]
Matematica [38]

tricromatismo

Enciclopedia on line

tricromatismo In oculistica, percezione visiva corretta dei 3 colori fondamentali (blu, rosso e verde) da parte delle cellule retiniche preposte a tale funzione (coni). Si parla invece di t. anomalo nel [...] capacità di riconoscere uno dei 3 colori fondamentali (tritanomalia nel caso del blu, protanomalia per il rosso e deuteranomalia per il verde). Il t. anomalo è causato da una minore presenza dei coni deputati al riconoscimento di un singolo colore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ROSSO – VERDE – CONI

EXACESTIDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Incisore di monete, vissuto alla fine del sec. V a. C., che ha firmato due magnifici conî (un tetradramma e un didramma) dell'epoca migliore e ultima della monetazione camarinese. Il nome di E. è inciso [...] sul tetradramma, ora al dritto sul dittico davanti all'effigie di Ercole, ora al rovescio sulla linea dell'esergo sotto la quadriga; sul didramma sopra un cartello disegnato sotto il collo del dio fluviale. ... Leggi Tutto
TAGS: TETRADRAMMA – DIDRAMMA – CAMARINA – QUADRIGA – EVENETO

ARISTOXENOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOXENOS (᾿Αριστόξενος) A. Stazio 1°. - Incisore di monete della Magna Grecia, il cui nome, in forma più o meno abbreviata, ricorre su almeno 8 conî (6 D e 2 R) di stateri a Metaponto, e su due (I [...] compositiva e vigorosa vivacità di rendimento, un R di Eraclea con Erade in lotta col leone nemeo, nonché i numerosi conî di Metaponto con una testa femminile di divinità, i cui profili, pur nella varietà di atteggiamenti, appaiono sempre ariosamente ... Leggi Tutto

tricromatismo

Dizionario di Medicina (2010)

tricromatismo Percezione visiva corretta (t. normale) dei tre colori fondamentali (blu, rosso e verde) da parte delle cellule retiniche preposte a tale funzione (coni). Si parla invece di t. anomalo [...] , si parla di tritanomalia nel caso del blu, di protanomalia nel caso del rosso e di deuteranomalia nel caso del verde. Il t. anomalo è causato da una minore presenza, ma non assenza, dei coni retinici deputati al riconoscimento di un singolo colore. ... Leggi Tutto

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUATEMALA (A. T., 153-154) Piero Landini Capitale della repubblica omonima, situata a 1480 m. s. m., sull'altipiano dominato dai coni vulcanici dell'Agua, del Fuego e del Pacaya, nell'alto bacino del [...] Río de las Vacas; è allacciata per mezzo di ferrovia con Puerto Barrios sull'Oceano Atlantico e con S. José sul Pacifico, con il Messico e il Salvador. Servizî regolari di navigazione aerea la collegano ... Leggi Tutto

sport

Enciclopedia on line

sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] originarietà e una propria autonomia, con precisi ruoli e compiti attribuiti al Comitato Olimpico Nazionale Italiano (➔ CONI). Lo svolgimento di manifestazioni sportive che si esplicano attraverso gare e concorsi è sottoposto ad autorizzazione da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SCIENZA DELLA NUTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sport (11)
Mostra Tutti

ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo Augusto Frasca ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] e ad acuire le divisioni tra Nord e Sud si aggiunse un ulteriore ostacolo: la nomina a commissario conservatore per il CONI assegnata dal Comitato di liberazione nazionale dell’Alta Italia (CLNAI) operante a Milano ad Alessandro Frigerio, a cui il 30 ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo (1)
Mostra Tutti

allargatore

Enciclopedia on line

Macchina usata nella perforazione dei pozzi petroliferi. Di forma pressoché cilindrica, è provvista di alcune cavità diametrali nelle quali trovano alloggiamento altrettanti bracci mobili di supporto di [...] che riveste il foro fino alla zona da allargare; successivamente, quando esce dalla tubazione anzidetta i coni sporgono dagli alloggi: girando l’a. i coni erodono la parete e il foro si allarga. Nella tecnologia meccanica, l’a. è un utensile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CONI

visione

Enciclopedia on line

Medicina In fisiologia, il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere. L’acquisizione dell’informazione visiva avviene attraverso diversi processi: fisici (formazione [...] e più cellule bipolari su una cellula gangliare con un incremento di sensibilità a scapito della acuità. I coni, invece, mantengono un notevole livello di acuità, verificandosi connessioni anche fra singolo recettore-singola cellula bipolare-singola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: FENOMENOLOGIA – NUMERI INTERI – INFORMATICA – FISIOLOGIA – BIOCHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visione (9)
Mostra Tutti

CAVALLI, Gian Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Gian Marco Andrea S. Norris Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] Massimiliano: vi è documentato il 7 marzo (Schneider, 1890, p. 111) e si ha notizia di pagamenti effettuati a lui come incisore di coni il 22 aprile, il 22 maggio e il 26 giugno (Schneider, 1893, p. 84). Lo stesso 26 giugno l'imperatore consegnava al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Vocabolario
avventìzio
avventizio avventìzio (ant. avventìccio o avvenitìzio o avvenitìccio) agg. [dal lat. adventicius, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuto da fuori: gente a.; la borghesia più piccola e l’avventizia del contado (Carducci); vocaboli a. (Machiavelli)....
bicònico
biconico bicònico agg. [comp. di bi- e conico] (pl. m. -ci). – In geometria, di oggetto la cui forma ricorda quella di due coni uniti per il vertice: antenna b., tipo di antenna per radioonde, che ha appunto tale forma. Nell’uso com., anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali