• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
990 risultati
Tutti i risultati [990]
Arti visive [224]
Archeologia [174]
Biografie [134]
Sport [119]
Medicina [51]
Geografia [48]
Storia [45]
Fisica [41]
Discipline sportive [37]
Matematica [38]

ZECCA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint) Mario Levi Malvano L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] da una lastra, bensì preparato per colata del metallo fuso entro uno stampo della forma e dimensioni stabilite. Sembra che i conî fossero di bronzo nei tempi più antichi, di ferro e di acciaio in epoche posteriori. È probabile che la preparazione dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCA (2)
Mostra Tutti

tricromatismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tricromatismo tricromatismo [Comp. di tri- e cromatismo] [FME] [OTT] Il meccanismo della normale visione dei colori, che dipende prevalentemente dall'attivazione di tre tipi di coni della retina partic. [...] sensibili, rispettiv., al colore rosso, al verde e al blu. ◆ [FME] T. anomalo: frequente disturbo della visione colorata, dipendente da una diminuita sensibilità di uno dei tipi di coni retinici cromatici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

Olimpiadi, arte e cultura

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, arte e cultura Livio Toschi Arte e sport nell'antichità Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Dal 1967 la biblioteca ha sede presso l'attuale Centro Giulio Onesti all'Acqua Acetosa, in seno alla Scuola dello sport del CONI, con un patrimonio di 1000 testate e 32.000 volumi. Sotto la direzione di Maurizio Bruni è divenuta un importante punto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi, arte e cultura (2)
Mostra Tutti

neurosensoriale

Enciclopedia on line

In neurofisiologia, relativo ai neuroni altamente specializzati o loro elementi strutturali che ricevono e trasmettono gli stimoli che pervengono agli organi di senso specifico (olfattorecettori, coni [...] e bastoncelli della retina ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: NEUROFISIOLOGIA – ORGANI DI SENSO – NEURONI – RETINA – CONI

retina

Enciclopedia on line

Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare. Anatomia Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione [...] autosomico o legata al sesso, caratterizzata da una progressiva atrofia della retina. La lesione ha inizio con la scomparsa dei coni e dei bastoncelli e si continua con una progressiva atrofia dello strato pigmentato e degli elementi nervosi e con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CELLULE FOTORECETTRICI – GENE ONCOSOPPRESSORE – POTENZIALE D’AZIONE – RETINITE PIGMENTOSA – GENETICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retina (3)
Mostra Tutti

VACCARO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARO, Giorgio Francesco Bonini VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] In precedenza, dal 1960 al 1964 era stato nominato nella Corte d’onore, poi Corte federale della FIGC. Nel 1972 il presidente del CONI gli conferì la terza stella d’oro al merito sportivo, dopo quelle del 1935 e del 1936, gli anni dei grandi successi ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Visione a colori per mezzo di reti neurali

Frontiere della Vita (1999)

Visione a colori per mezzo di reti neurali Shigeki Nakauchi (Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone) Shiro Usui (Department of Information [...] ogni cono in posizione (x,y), e W:(x,y), Wff(x,y), W:(x,y) indicano i pesi delle connessioni assegnate ai coni, che corrispondono al campo recettivo di colore della k-esima unità di output. Se la distribuzione degli input è gaussiana, e a ogni input ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

BRITANNICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRITANNICO dell'anno: 1959 - 1994 BRITANNICO (v. vol. II, p. 178) K. Fittschen Raffigurazioni sicure di B. sono finora note soltanto dalle monete: non tanto dai conî imperiali quanto dalle diverse [...] virile. Questo tipo di ritratto può essere facilmente collegato anche con le immagini monetali di B., tanto che, in alcuni coni su cui è raffigurata la testa volta verso destra si è addirittura pensato di riconoscere lo stesso andamento dei riccioli ... Leggi Tutto

Gemmellaro

Enciclopedia on line

Gemmellaro Famiglia di geologi catanesi di cui particolarmente importanti sono Mario (Nicolosi, forse 1773 - ivi 1839), il quale sostenne che l'Etna è costituito dall'associazione di due coni vulcanici diversi: il [...] Mongibello, ancora attivo, e l'altro in riposo e smantellato; a lui si devono anche le prime osservazioni meteorologiche sull'Etna. Il fratello Carlo (Nicolosi 1787 - Catania 1866), prof. all'univ. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – STRATIGRAFIA – VULCANOLOGIA – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gemmellaro (2)
Mostra Tutti

acromatopsia

Enciclopedia on line

Difetto visivo che consiste nell’incapacità di distinguere i colori. Se totale, dipende da anomalia trasmissibile ereditariamente con carattere recessivo e sembra imputabile a un difetto congenito dei [...] coni della retina; se parziale, cioè limitata ad alcuni colori, è detta anche discromatopsia, o comunemente daltonismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DALTONISMO – RETINA – CONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acromatopsia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Vocabolario
avventìzio
avventizio avventìzio (ant. avventìccio o avvenitìzio o avvenitìccio) agg. [dal lat. adventicius, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuto da fuori: gente a.; la borghesia più piccola e l’avventizia del contado (Carducci); vocaboli a. (Machiavelli)....
bicònico
biconico bicònico agg. [comp. di bi- e conico] (pl. m. -ci). – In geometria, di oggetto la cui forma ricorda quella di due coni uniti per il vertice: antenna b., tipo di antenna per radioonde, che ha appunto tale forma. Nell’uso com., anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali