• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [9]

Da Cortina a Milano Cortina: 70 anni di Olimpiadi invernali italiane

Atlante (2025)

Da Cortina a Milano Cortina: 70 anni di Olimpiadi invernali italiane Alle 21:30 di mercoledì 25 gennaio 1956[1] il treno presidenziale, con a bordo Giovanni Gronchi, parte dalla stazione Termini di Roma alla volta di Cortina d’Ampezzo. Manca meno di un giorno alla cerimonia [...] taglierà il traguardo delle 800 medaglie olimpiche. Al momento siamo a 799, come ha ricordato recentemente il presidente del CONI, Giovanni Malagò, in occasione della cerimonia di consegna dei collari d’oro al merito sportivo.Lo scorso dicembre ​è ... Leggi Tutto

Giochi di Parigi 2024, al Quirinale la cerimonia di restituzione della Bandiera

Atlante (2024)

Giochi di Parigi 2024, al Quirinale la cerimonia di restituzione della Bandiera Nel Salone dei Corazzieri del Quirinale si sono svolte il 23 settembre le celebrazioni per la riconsegna del Tricolore da parte delle squadre Olimpica e Paralimpica che hanno partecipato ai Giochi di Parigi [...] in più, che quel giorno c’era anche lei”.“Nella capitale francese l’Italia Team – si legge con soddisfazione sul sito del CONI - ha firmato il miglior medagliere della sua storia ai Giochi Olimpici: 40 medaglie (12 ori, 13 argenti e 15 bronzi), lo ... Leggi Tutto

Sinner vince gli Australian Open ed entra nella storia del tennis

Atlante (2024)

Sinner vince gli Australian Open ed entra nella storia del tennis L’azzurro Jannik Sinner, dopo un’epica rimonta, vince gli Australian Open (AO) in finale contro il russo Daniil Medvedev. Un trionfo meritato con il punteggio di 3-6, 3-6, 6-4, 6-4, 6-3, in 3 ore e 44 [...] bambini di avere la libertà di scelta che ho avuto io. Ci vediamo il prossimo anno».«Il cielo è azzurro sopra Melbourne», scrive il CONI sul suo sito. Lo scrivono i giornali e i TG in tutte le lingue del mondo. Tantissimi sui social, a cominciare dai ... Leggi Tutto

Azzurri al Quirinale: Mattarella riceve gli atleti olimpici e paralimpici

Atlante (2024)

Le atlete e gli atleti olimpici di Parigi 2024 sono stati ricevuti ieri al Quirinale dal Presidente della Repubblica. Sergio Mattarella si è complimentato con i medagliati della spedizione azzurra e, per [...] ogni giorno medaglie, cosa inimmaginabile" per le "esperienze" passate. "E il fatto di essere l'unico paese ad avere questa caratteristica - ha aggiunto Mattarella rivolto al presidente del Coni Giovanni Malagò - è davvero motivo di soddisfazione". ... Leggi Tutto

L’acuità visiva della lince

Atlante (2023)

L’acuità visiva della lince Prima di parlare della capacità di vedere della lince è opportuno premettere alcune nozioni di fisiologia della visione con riferimento all’uomo. I recettori della vista sono i coni e i bastoncelli, i [...] primi per la visione fotopica e dei colori perme ... Leggi Tutto

L’età dell’oro dello sport italiano

Atlante (2023)

L’età dell’oro dello sport italiano A guardarlo oggi, quando è ormai il momento di tirare le somme del 2023, lo sport italiano dell’ultimo triennio appare una pesca miracolosa di risultati sorprendenti e vite inattese capaci di rendere realtà [...] si può sostenere di Jacobs, sicuramente non a quel livello, ma più in generale, nonostante le varie federazioni e il CONI siano state abili a sfruttare i risultati come veri e propri successi del loro lavoro, non necessariamente i trionfi si sono ... Leggi Tutto

Il CONI, il CIO e lo scudo dell’autonomia sportiva

Atlante (2021)

Il CONI, il CIO e lo scudo dell’autonomia sportiva La decisione epocale non c’è stata, la minaccia di vedere gli atleti italiani partecipare alle prossime Olimpiadi di Tokyo sotto insegne neutrali non si è concretizzata. Eppure, dopo l’approvazione in extremis del decreto-legge sulle misure urgenti ... Leggi Tutto

La violenza ultras, tra numeri e norme

Atlante (2019)

La violenza ultras, tra numeri e norme Giovanni Malagò, presidente del CONI, ha parlato della necessità di «modelli alla Thatcher», mentre dal canto suo il ministro dell’Interno Matteo Salvini, al termine della riunione dell’Osservatorio nazionale [...] sulle manifestazioni sportive svoltasi a ... Leggi Tutto

Quel professionismo sportivo che in Italia non c’è

Atlante (2017)

Quel professionismo sportivo che in Italia non c’è Un valore della produzione, direttamente e indirettamente attivato, che supera i 50 miliardi di euro, un Pil stimato in 25 miliardi che equivale all’1,6% del prodotto interno lordo nazionale: le stime [...] del Coni (Libro bianco dello sport italiano, 2012 ... Leggi Tutto
Vocabolario
avventìzio
avventizio avventìzio (ant. avventìccio o avvenitìzio o avvenitìccio) agg. [dal lat. adventicius, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuto da fuori: gente a.; la borghesia più piccola e l’avventizia del contado (Carducci); vocaboli a. (Machiavelli)....
bicònico
biconico bicònico agg. [comp. di bi- e conico] (pl. m. -ci). – In geometria, di oggetto la cui forma ricorda quella di due coni uniti per il vertice: antenna b., tipo di antenna per radioonde, che ha appunto tale forma. Nell’uso com., anche...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CONI
Sigla del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, ente pubblico cui è demandata l’organizzazione e il potenziamento dello sport nazionale. Emanazione del Comitato Olimpico Internazionale (➔ CIO), promuove la massima diffusione della pratica sportiva...
Bonzagni, Gian Federico
Orefice, incisore di conî e medaglista (Parma dopo il 1507 - ivi 1588), detto anche Federico Parmense. Figlio di Gian Francesco e fratello di Gian Giacomo, venne (1554) a Roma per aiutare quest'ultimo e vi eseguì numerose medaglie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali