L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] il suo simulacro, era riprodotta con le stesse forme e con gli stessi attributi in opere minori, ex voto e coni monetali, talora unica fonte superstite per risalire alle sembianze della statua di culto perduta. Il gruppo della Triade Capitolina ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] cui è documentata una circolazione straordinaria, ma anche alimentata da falsi, come ha dimostrato il ritrovamento di numerosi coni nella fortezza di Tilióca e altrove. S’importavano soprattutto bronzi campani, ceramica e vetri; in minor misura anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] a contesti rituali. Mancano informazioni stratigrafiche sicure sulla provenienza di oggetti quali le piccole sfere, i dischi e i coni di terracotta, comuni a tutti gli scavi gangetici.
Non è chiaro il significato di una scoperta effettuata nel 1964 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] affioramento della falda acquifera sino al livello che garantisce un sufficiente afflusso. In superficie, ogni 12-15 m, coni realizzati con il materiale di sterro proteggono i pozzi d'accesso alla galleria che permettono il controllo del livello ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] l. vitrea medievale - tipologia ancora poco nota - comprende le coppe di piccole dimensioni con base arrotondata e i coni lisci o spiraliformi destinati ad alloggiarsi nei sostegni dei lampadari (Giuntella, 1992). Circa la sua diffusione in Occidente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] toccasse la base di quella inferiore, mentre dalla parte opposta le basi erano a contatto; per questa ragione i coni dovevano essere leggermente inclinati verso il basso. Normalmente si faceva in modo che le basi fossero rivolte verso l'esterno ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] più che anche cronologicamente è il primo ad essere testimoniato: monete del II e III sec. d. C., a partire dai conî adrianei, particolarmente importanti gli esemplari di Nicea (Bitinia), Perinto e Tium (ovviamente le gemme di tipo affine risentono l ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] I (840-860) e nella tarda monetazione di rame di Salerno del sec. 11°, che presenta alcuni tipi chiaramente imitati nei coni bizantini. Diversa è invece la situazione in Sicilia, dove la conquista araba troncò di netto ogni rapporto con la moneta ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] rappresentati due aurighi, mentre sul lato interno dei pilastri e nella parte centrale sono raffigurati le mete a forma di grandi coni, una colonna ornamentale con ampio cantaro e un giudice di gara su un sedile rialzato. Oltre a tessere da gioco e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] in Protohistory. The Cambridge Conference (January 1984), Oxford 1985, pp. 13-36.
M. Nafissi, Le genti indigene. Enotri, Coni, Siculi e Morgeti, Ausoni, Iapigi, Sanniti in Magna Grecia, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Magna Grecia. Il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
avventizio
avventìzio (ant. avventìccio o avvenitìzio o avvenitìccio) agg. [dal lat. adventicius, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuto da fuori: gente a.; la borghesia più piccola e l’avventizia del contado (Carducci); vocaboli a. (Machiavelli)....
biconico
bicònico agg. [comp. di bi- e conico] (pl. m. -ci). – In geometria, di oggetto la cui forma ricorda quella di due coni uniti per il vertice: antenna b., tipo di antenna per radioonde, che ha appunto tale forma. Nell’uso com., anche...